Dominio Microsoft: 650 mln di licenza per i modelli di Inflection AI

Dominio Microsoft: 650 mln di licenza per i modelli di Inflection AI

Di pochi giorni fa è la notizia che Microsoft ha assunto Mustafa Suleyman (tra altre cose il co-fondatore di Deepmind) come nuovo coordinatore dell’AI. Ora emerge che l’accordo che lo vede protagonista è ben più articolato e porterà alla costituzione di una nuova realtà strategica di enorme importanza per Microsoft.

Una licenza da 650 milioni

L’azienda ha voluto Suleyman integrando però in massa anche la startup che ha fondato e attualmente dirige insieme a Karen Simonyan, Inflection AI. Microsoft ha pagato circa 650 milioni di dollari in un accordo piuttosto insolito che consente all’azienda di Nadella di utilizzare i modelli AI della società e di assumere la maggior parte dei dipendenti (circa 70 persone) della startup, compresi appunto i due co-fondatori. Ne nascerà una realtà completamente nuova: Microsoft AI, focalizzata soprattutto sul progresso di Copilot.

Per possibili diatribe legali legate all’assunzione in massa del personale in parallelo all’adozione dei prodotti, Microsoft ha anche pagato un accordo legale preventivo di 30 milioni di dollari.

Promesse agli investitori

Il canone di licenza pagato da Microsoft avrà una ricaduta positiva sugli investitori della società, come Greylock e Dragoneer, inizialmente intimoriti dall’accordo. Secondo Inflection, otterranno un rendimento pari a 1,5 volte quello che hanno investito. I modelli di Inflection saranno inclusi sul servizio cloud Azure.

Suleyman sarà l’amministratore delegato dell’unità, mentre Simonyan rivestirà il ruolo di capo scienziato. Sembra che anche altri dipendenti della startup, tra cui il vicepresidente dell’ingegneria, si siano uniti nel nuovo progetto di Microsoft.

L’adozione di Pi

Inflection AI è emerso come uno dei nomi più ambiziosi nel campo dell’intelligenza artificiale generativa dopo aver raccolto 1,3 miliardi di dollari nel 2023 da una cordata di investitori che comprende Bill Gates e Eric Schmidt.

Il suo modello AI è applicato su un chatbot chiamato Pi, che all’inizio di questo mese ha avuto più di un milione di utenti attivi giornalieri. Si tratta di un’AI che imita uno scambio empatico con gli utenti. Come già per OpenAI, Microsoft diventerà dunque anche il genitore adottivo di Pi. Probabilmente, più che mantenerla, la integrerà in altri modelli e progetti. Inflection ha dichiarato che a partire dall’integrazione con Microsoft la startup sposterà la sua attenzione sulla creazione di AI a fini aziendali.

Le mire monopolistiche di Microsoft

L’accordo potrebbe attirare un maggiore controllo normativo su Microsoft, che già si trova ad affrontare indagini da parte della Federal Trade Commission degli Stati Uniti focalizzate suoi investimenti nell’intelligenza artificiale. La partnership somiglia infatti ad uno sforzo per ridurre la concorrenza nei mercati dei modelli di base. Microsoft guida già il timone di OpenAI e (come già avvenuto con Mistral in Europa) sembra intenzionata a voler assorbire quante più altre realtà potenzialmente competitive possibili.

La volontà monopolistica di Nadella è chiara. Gli sforzi di Microsoft hanno poi probabilmente il duplice scopo di proteggere OpenAI dai competitor (assorbendoli) e di differenziare i propri prodotti proprio nella eventualità che l’idillio con Sam Altman non duri in eterno.


Ultime news


I modelli Llama di Meta scaricati oltre un miliardo di volte

Ad annunciarlo ieri con un un post su Threads è…

I modelli Llama di Meta scaricati oltre un miliardo di volte
NVIDIA presenta GR00T N1, modello AI per la robotica umanoide

Il CEO di NVIDIA: "Con GR00T N1, gli sviluppatori di…

NVIDIA presenta GR00T N1, modello AI per la robotica umanoide
Novità da Anthropic: anche Claude avrà una voce

Anthropic sarebbe in trattativa con ElevenLabs e Amazon per aggiungere…

Novità da Anthropic: anche Claude avrà una voce
Le tue conversazioni con Alexa verranno inviate direttamente ad Amazon

Dal 28 marzo, non sarà più possibile scegliere l’elaborazione locale…

Le tue conversazioni con Alexa verranno inviate direttamente ad Amazon
xAI acquisisce Hotshot: Elon Musk sfida OpenAI anche nei video

L’acquisizione di Hotshot da parte di xAI indica una strategia…

xAI acquisisce Hotshot: Elon Musk sfida OpenAI anche nei video

In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025