Artisti contro lo “sfruttamento” di Sora, rilasciato il modello per protesta

Un gruppo di artisti ha reso pubblico per qualche ora il modello di Sora di OpenAI in gesto di protesta, accusando l'azienda di sfruttamento del loro lavoro.

1 min.

Artisti contro lo “sfruttamento” di Sora, rilasciato il modello per protesta

Un gruppo di artisti ha scatenato una protesta contro OpenAI, accusando l’azienda di sfruttare manodopera creativa attraverso il suo generatore video Sora. Dopo aver ottenuto un accesso anticipato al modello, i tester hanno clamorosamente divulgato il software su Hugging Face. OpenAI ha costretto i ‘manifestanti’ a chiudere il modello dopo sole tre ore.

In una lettera aperta pubblicata online, gli artisti denunciano di essere stati reclutati con la promessa di essere partner creativi, ma in realtà si sentono presi in giro da Altman e i suoi. “Burattini delle pubbliche relazioni“, hanno scritto. L’accusa principale è che OpenAI, travestendo l’operazione da servizio creativo, stia sfruttando centinaia di professionisti per test e feedback senza un’adeguata compensazione.

Non siamo solo tester di bug gratuiti o fonte di dati“, si legge nella missiva, che critica aspramente il processo di “art washing” con cui l’azienda maschererebbe inoltre le carenze del proprio strumento.

OpenAI ha risposto attraverso il proprio portavoce Niko Felix, sottolineando che la partecipazione al programma di anteprima è completamente volontaria. L’azienda ribadisce che Sora è ancora in fase di ricerca e che l’obiettivo è bilanciare creatività e misure di sicurezza.

Il modello è dunque ancora lontano dal lancio su larga scala. Il ritardo è legato alla sicurezza, alle ingenti risorse computazionali necessarie per generare video ad alta risoluzione e ora anche agli attriti etici.


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026
I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative
Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028
Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025