AI WEEK 2025, una settimana dedicata all’intelligenza artificiale

L'AI WEEK ha inizio. La settimana dedicata all'intelligenza artificiale è in programma dal 12 al 16 maggio. La nostra copertura live.
AI WEEK 2025, una settimana dedicata all’intelligenza artificiale

Ha inizio l’AI WEEK, settimana dedicata all’intelligenza artificiale ideata da Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti. L’evento sarà ricco di incontri, sessioni formative, riflessioni e approfondimenti sugli ultimi sviluppi nel campo dell’AI. Quasi 15mila partecipanti, quasi 300 speaker, oltre 170 sponsor, 50 postazioni di networking B2B, 2500 aziende coinvolte e più di 150 demo dimostrative.

La settimana ibrida (online e in presenza) ha avuto inizio il 12 maggio e si chiuderà questo venerdì, 16 maggio. Le due giornate in presenza sono previste per il 13 e il 14 maggio a Rho Fiera Milano.

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale dell’evento.

L'AI WEEK sta per tornare, questa volta a Milano

Milano si prepara a ospitare la sesta edizione dell’AI WEEK,…

16:21 - 14 Maggio

Aziende e startup: l’offerta di AI si è affinata

Aziende e startup: l’offerta di AI si è affinata

L’AI Week 2025 si è distinta per una vastissima distribuzione di aziende e startup.

Tra i servizi offerti si registra una crescita importante di software e programmi gestionali implementati con AI per la gestione dei dati. I chatbot per l’assistenza, che fino a un anno fa parevano fare da padrone, stanno lasciando il passo a un’applicazione più tecnica dell’AI.

Un segno che il settore si è affinato, forse in risposta ad una crescita della consapevolezza di tutto il panorama lavorativo. Non mancano proposte ibride macchina/uomo interessanti e si nota un’alta concentrazione di innovazione dal torinese.

11:30 - 14 Maggio

Guido Scorza: “Il matrimonio tra privacy e AI s’ha da fare”

“La privacy e la regolamentazione non stanno strangolando l’innovazione. È vero il contrario. Il progresso è un’ascia nelle mani di un criminale patologico. Se non maneggiata con cautela può far male e solo le regole possono trasformare quell’ascia in un martello, in uno strumento di costruzione”.

A parlarne sul main stage dell’AI WEEK è Guido Scorza, membro del collegio del Garante Privacy.

“Bisogna solo trovare un bilanciamento tra diritto alla privacy e diritto di fare innovazione. Il matrimonio tra privacy e AI s’ha da fare”.

11:12 - 14 Maggio

Alex Rutter (Google Cloud): “Perché no? Questa deve essere la nostra domanda guida”

Come rendere utile l’AI? Questo il fulcro dell’intervento di Alex Rutter, EMEA Managing Director – Artificial Intelligence di Google Cloud.

Cambiamento climatico, robotica, applicazioni sanitarie e cinema tra i campi citati nel suo intervento sul main stage.

“L’AI ci permette di ripensare l’impossibile. Perché no? Questa dev’essere la nostra domanda guida”.

10:57 - 14 Maggio

Sperimborgo (Accenture): “Dobbiamo reimmaginare la workforce attraverso la formazione”

“Oltre a reimmaginare il lavoro e la tecnologia, dobbiamo reimmaginare la workforce, anche e soprattutto attraverso la formazione”. Sul palco Stefano Sperimborgo, Responsabile Data & AI Italia, Centro Europa e Grecia di Accenture.

 

10:44 - 14 Maggio

Maximo Ibarra sul main stage dell’AI WEEK

“Un miliardo di occupazioni saranno impattate dall’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie creeranno oltre 170 milioni di nuovi posti di lavoro”.

Sul main stage nel secondo giorno dell’AI WEEK Maximo Ibarra, che ha trattato delle principali sfide per il pianeta e l’umanità della nostra epoca e di come l’intelligenza artificiale può supportarci nell’affrontarle.

Tra questi, la gestione idrica dell’acqua, la gestione dell’energia elettrica, la cittadinanza digitale e la sanità.

“Per risolvere questi problemi, dobbiamo puntare sui nuovi lavori e sulle nuove skills”.

16:19 - 13 Maggio

Fiore: “L’AI Week è il punto di incontro delle tecnologie europee”

Fiore: “L’AI Week è il punto di incontro delle tecnologie europee”

Il co-organizzatore Giacinto Fiore riporta alcuni dati sull’AI Week di quest’anno. L’evento conferma il suo posizionamento per diventare uno dei principali poli di imcontro tra le innovazioni europee. Tra gli espositori, l’85% sono italiani e il 14,6% del resto del mondo. Tra i paesi del mondo a spiccare maggiormente si contano gli USA, il Regno Unito, la Francia e Israele. Delle aziende italiane, quasi il 70% vengono dalla Lombardia, seguono Piemonte, Lazio, Emilia Romagna e Puglia.

In tutto sono più di 17.500 i partecipanti attesi e il 29% di questi sono donne. Il 23,3 % proviene da fuori Italia, Svizzera soprattutto ma si registra una buona distribuzione da tutta Europa. “Questo evento vuole essere il punto di incontro delle tecnologie europee – ha detto Fiore – lavoriamo da nove anni per unire domanda e offerta”.

11:21 - 13 Maggio

Benifei: “L’AI Act serve a lanciare l’innovazione europea”

Benifei: “L’AI Act serve a lanciare l’innovazione europea”

L’Eurodeputato Brando Benifei ci invita a cogliere l’aspetto propulsivo dell’AI Act: “Servirà a lanciare l’innovazione europea. Lo sforzo dell’AI Act è in realtà quello di semplificare la vita degli sviluppatori europei, indicando dove possono e non possono agire. Vogliamo un’AI con una visione umanocentrica; dobbiamo investire in un’AI basata sui principi europei. Non bastano i progetti delle giga factory, serve un passo in più: necessitiamo di molto più coordinamento. Un Grande Fratello coordinato dall’AI a nostra insaputa in Europa non lo vogliamo”.

10:57 - 13 Maggio

Borghi, il ritorno economico dell’AI

Borghi, il ritorno economico dell’AI

Giuseppe Borghi, Head of the Φ-lab Division di ESA, fornisce una statistica interessante costi/benefici: “Un euro di dati valgono novanta euro di ritorno economico”.

Borghi racconta il progetto Destination Earth sull’innovazione imprenditoriale.

10:42 - 13 Maggio

Restaino: “Errori ne avremo sempre”

Restaino: “Errori ne avremo sempre”

Giampiero Restaino di Reply torna sul tema degli errori, che emerge con interesse da ogni intervento. “Errori ne avremo sempre, ma l’errore umano e quello della macchina hanno elementi in comune”. Restaino fa poi una panoramica sui progetti principali della sua azienda, oltre che una serie di esempi che illustrano la rivoluzione multimediale dell’AI.

10:22 - 13 Maggio

Il “controllo” di Kass, la consapevolezza di Sanarico

Il “controllo” di Kass, la consapevolezza di Sanarico

Sul palco dell’AI Week sale l’ex OpenAI Zach Kass. “Amiamo il controllo. Abbiamo una straordinaria tolleranza per il fallimento umano e nessuna per il fallimento delle macchine”. Kass porta un punto di vista appassionato e ottimista.

È seguito da Maurizio Sanarico, che spiega cosa manca all’AI per essere intelligente. “I sistemi attuali sono finalizzati per obiettivi. Sembra che abbiano uno scopo ma non è così”. Tocca anche il tema del controllo delle allucinazioni.

08:45 - 13 Maggio

L’AI WEEK prende ufficialmente il via

Tra poco sul main stage per la presentazione della due-giorni in presenza gli organizzatori dell’AI WEEK, Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti.

La prima giornata sarà ricca di appuntamenti, con oltre trenta interventi previsti per il solo main stage e molti altri in programma per gli altri spazi della manifestazione.


Ultime news


Il linguaggio non basta: secondo i migliori ricercatori il futuro dell’AI è nelle immagini mentali

Alcuni importanti ricercatori si stanno concentrando su dei nuovi modelli…

Il linguaggio non basta: secondo i migliori ricercatori il futuro dell’AI è nelle immagini mentali
L’accordo fra Mattel e OpenAI che può rivoluzionare i giocattoli per bambini

L'accordo sottoscritto prevede il lancio entro fine anno di una…

L’accordo fra Mattel e OpenAI che può rivoluzionare i giocattoli per bambini
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
Aperta, democratica e sovrana. Ecco l’AI secondo Jensen Huang di Nvidia

Il CEO di Nvidia Jensen Huang ha rilasciato diverse dichiarazioni…

Aperta, democratica e sovrana. Ecco l’AI secondo Jensen Huang di Nvidia

In Evidenza


L’AI Act sta facendo litigare un bel po’ di persone: ce ne siamo accorti all’AI Week

Alec Ross ha definito l'AI Act "scartoffie", Brando Benifei una…

L’AI Act sta facendo litigare un bel po’ di persone: ce ne siamo accorti all’AI Week
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025