L’intelligenza artificiale non riesce ancora a fare soldi

Goldman Sachs ha ribadito che nonostante le grandi aspettative l'intelligenza artificiale non sta ancora producendo soldi

1 min.

L’intelligenza artificiale non riesce ancora a fare soldi

Come già sostenuto a più riprese negli ultimi mesi, gli analisti di Goldman Sachs hanno ribadito che nonostante le grandi aspettative l’intelligenza artificiale non sta ancora producendo molti soldi.

Le aziende che speravano di trarre profitto dall’uso dell’intelligenza artificiale per aumentare la produttività si sono ritrovate con le azioni in performance notevolmente inferiori a quelle del mercato azionario più ampio a partire dalla fine del 2022.

Anche la penetrazione di mercato dell’AI sarebbe sorprendentemente superficiale. Ad oggi solo il 5% delle aziende utilizza l’AI, secondo un rapporto dell’US Census Bureau di recente segnalato da The Economist e si prevede che tale numero salirà solo a circa il 6,6 percento entro questo autunno.

I tassi di adozione potrebbero essere ostacolati da preoccupazioni relative alle allucinazioni e da sicurezza e privacy. Finora le uniche aziende che ricavano davvero molti profitti dall’intelligenza artificiale sono quelle che vendono l’hardware di cui ha bisogno, come Nvidia.

In un rapporto del mese scorso sull’intelligenza artificiale generativa Jim Covello di Goldman Sachs ha espresso parole dure nei confronti del settore: “La tecnologia dell’intelligenza artificiale è eccezionalmente costosa e per giustificare tali costi la tecnologia deve essere in grado di risolvere problemi complessi. Cosa per cui non è stata progettata“.

Esiste in realtà in realtà almeno una categoria che riesce a sfruttare già il potenziale dell’AI per fare soldi: i criminali. Gli hacker stanno usando infatti l’intelligenza artificiale per rubare una quantità incalcolabile di denaro. il che ha spinto le aziende a spendere più denaro in misure di sicurezza informatica.


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026
I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative
Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028
Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025