Damle (OpenAI): “Consenso per tutti i contenuti? L’AI non esisterebbe”

Sy Damle ha rivelato la vera posizione delle aziende tech riguardo al rapporto tra intelligenza artificiale e diritto d'autore.

1 min.

Damle (OpenAI): “Consenso per tutti i contenuti? L’AI non esisterebbe”

Secondo Sy Damle, ex avvocato generale dell’Ufficio del copyright degli Stati Uniti e attuale rappresentante di OpenAI, è semplicemente impossibile” ottenere il consenso per tutti i contenuti protetti da copyright utilizzati dei processi di addestramento. “Se dovessi fare trattative private per ogni contenuto di cui c’è bisogno per addestrare uno di questi modelli, semplicemente non esisterebbero“, ha affermato Damle durante un incontro dedicato al diritto d’autore negli USA in cui si è discusso anche della causa tra OpenAI e il New York Times.

Ѐ raro incappare in dichiarazioni così oneste e non ipocrite in merito al complicato rapporto AI-diritto d’autore. Ma finalmente qualcuno rivela qual è la reale posizione delle aziende di intelligenza artificiale sulla questione: usare elementi per gli addestramenti senza accordi legali non è tanto una scelta quanto un’esigenza.

Il volume di dati richiesto è infatti enorme, rendendo praticamente irrealizzabile l’obiettivo di ottenere l’autorizzazione per ogni singolo elemento. L’obbiettivo necessiterebbe di una struttura amministrativa e burocratica talmente ingombrante che non renderebbe conveniente l’esistenza dell’AI.

Damle ha sottolineato la necessità di “accettarlo come un dato di fatto” e concentrarsi sulla costruzione di “giuste policy” in grado di bilanciare gli interessi in gioco.


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026
I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative
Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028
Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025