Regno Unito all’avanguardia: i dati sintetici nella sanità e il difficile equilibrio tra scienza e privacy

Il Regno Unito, con il contratto da 330 milioni con Palantir, sta ridefinendo il confine tra progresso e privacy nei dati sanitari.

1 min.

Regno Unito all’avanguardia: i dati sintetici nella sanità e il difficile equilibrio tra scienza e privacy

Il 21 novembre, il Servizio Sanitario Nazionale inglese (NHS) ha siglato un contratto da 330 milioni di sterline (oltre 415 milioni di dollari) con Palantir per la creazione della Federated Data Platform. Questa piattaforma ambiziosa mira a centralizzare i dati provenienti da tutto il servizio sanitario nazionale, facilitando così l’analisi e la condivisione delle informazioni sui pazienti.

L’accordo, se da un lato solleva l’interesse per le nuove collaborazioni internazionali, dall’altro pone in risalto il dibattito cruciale sul bilanciamento tra progresso scientifico e privacy, soprattutto considerando la natura sensibile dei dati sanitari.

Il compromesso necessario tra scienza e riservatezza

Il contratto con Palantir apre la strada a nuove partnership per la NHS. Tuttavia, la questione etica emerge ancora una volta: come mantenere sicuri i dati sensibili mentre si promuove il progresso scientifico?

L’utilizzo crescente di tecniche di anonimizzazione e dati sintetici emerge come una possibile soluzione, come discusso recentemente a Londra da Replica Analytics. Il dibattito, che coinvolge attori chiave come Bayer e Johnson & Johnson, evidenzia la necessità di un equilibrio sottile tra l’utilità scientifica e il rispetto per la privacy. L’Inghilterra, con la sua regolamentazione in evoluzione, diventa una pioniera nel cercare una risposta a questa sfida.


Ultime news


Manga e anime nei video di Sora 2: il Giappone chiede a OpenAI di rispettare il copyright

Il governo giapponese vuole proteggere la proprietà intellettuale di manga…

Manga e anime nei video di Sora 2: il Giappone chiede a OpenAI di rispettare il copyright
Con AI Translations Meta punta ad abbattere il muro della lingua nei suoi reels

Meta vuole superare le barriere linguistiche e culturali creando un…

Con AI Translations Meta punta ad abbattere il muro della lingua nei suoi reels
Spotify svilupperà musica prodotta con intelligenza artificiale

L'azienda ha stipulato accordi con alcune major come Sony, Universal,…

Spotify svilupperà musica prodotta con intelligenza artificiale
Secondo uno studio di Oxford l’AI rende gli studenti più pratici e veloci ma anche più superficiali

I ricercatori ritengono che l'AI generativa aiuti gli studenti nella…

Secondo uno studio di Oxford l’AI rende gli studenti più pratici e veloci ma anche più superficiali

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025