Volkswagen programma investimenti in AI per un miliardo di dollari entro il 2030

Nel prossimo decennio la casa automobilistica prevede un risparmio di 4 miliardi di euro a causa degli investimenti in AI
Volkswagen programma investimenti in AI per un miliardo di dollari entro il 2030

In occasione dell’avvio del salone automobilistico IAA di Monaco di Baviera, la Volkswagen ha dichiarato che prevede di investire fino ad un miliardo di euro in tecnologie di intelligenza artificiale entro il 2030. L’AI sarà integrata in ogni ambito delle sue attività produttive, con il fine ultimo di ottenere risparmi sull’ordine di diversi miliardi di euro.

Grazie a questi investimenti infatti, entro il 2035 l’azienda prevede di risparmiare fino a 4 miliardi di euro destinando ingenti risorse allo sviluppo di veicoli supportati da AI, alle applicazioni industriali e allo sviluppo dell’infrastruttura IT ad alte prestazioni. In una nota l’azienda ha affermato che l’AI porterà un’accelerazione notevole nel processo di sviluppo di nuovi modelli e nuove tecnologie dei veicoli.

L’azienda tedesca sta cercando un rilancio economico basato sull’AI mentre vive profondi cambiamenti in due dei suoi mercati di riferimento principali, quello cinese e quello tedesco. Nel 2024, a causa di costi straordinari dovuti ad un’importante ristrutturazione, il gruppo ha registrato una diminuzione del 15% del profitto operativo. Nel primo semestre del 2025 invece, il gruppo ha riportato una contrazione del 33%, scendendo a 6,7 miliardi di euro e un utile netto ridotto di quasi il 40%.

La Germania mira a basare il 10% del suo PIL sull'AI entro il 2030

Lo rivela un documento del ministero della ricerca


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo
Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari
Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025