Pechino impone lo studio dell’intelligenza artificiale a partire dalle scuole elementari

Ogni istituto dovrà garantire almeno otto ore di istruzione sull'AI per anno accademico, anche integrando l'argomento in materie esistenti.

1 min.

Pechino impone lo studio dell’intelligenza artificiale a partire dalle scuole elementari

A partire da quest’autunno, le scuole di Pechino introdurranno l’insegnamento obbligatorio dell’intelligenza artificiale per tutti gli studenti, inclusi quelli delle scuole elementari. Secondo quanto riportato dal Beijing Municipal Education Commission, ogni istituto dovrà garantire almeno otto ore di istruzione sull’IA per anno accademico, sia attraverso corsi dedicati sia integrando l’argomento in materie esistenti come scienze e tecnologia dell’informazione.

Il programma prevede un approccio pratico per gli studenti delle elementari, volto a introdurli alle basi dell’AI. Gli studenti delle scuole medie si concentreranno sull’applicazione dell’IA nei compiti scolastici e nella vita quotidiana, mentre quelli delle scuole superiori saranno indirizzati verso l’innovazione e l’applicazione avanzata dell’AI. L’obiettivo è creare un modello di apprendimento “insegnante-studente-macchina” che integri anche l’etica dell’AI.

Questa iniziativa si inserisce nella strategia più ampia della Cina per rafforzare la sua posizione nella competizione globale sull’AI, seguendo i recenti successi di startup e aziende cinesi nel settore.


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo
Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari
Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025