Genspark raccoglie 100 milioni di dollari per sfidare Google nei motori di ricerca

La startup, il cui motore di ricerca propone risposte uniche corredate da citazioni, ora vale 530 milioni di dollari.

1 min.

Genspark raccoglie 100 milioni di dollari per sfidare Google nei motori di ricerca

La startup di intelligenza artificiale Genspark ha ottenuto 100 milioni di dollari in un round di finanziamento di serie A, portando la valutazione dell’azienda a 530 milioni di dollari. Una prova tangibile del fatto che la competizione nel mercato dei motori di ricerca alimentati dall’AI stia rapidamente crescendo.

Già 2 milioni di utenti attivi

Con sede a Palo Alto, Genspark conta attualmente oltre 2 milioni di utenti attivi mensili. Il nuovo round di finanziamento è stato guidato da investitori statunitensi e di Singapore. La startup aveva già raccolto 60 milioni di dollari in un round seed lo scorso giugno.

Il CEO Eric Jing, che in passato ha guidato l’unità Xiaodu di Baidu dedicata a smartphone e smart speaker AI, sta ora puntando a innovare il mercato dominato da Google.

Le piattaforme basate su AI, come Genspark, offrono risultati di ricerca più diretti, proponendo risposte uniche corredate da citazioni, in contrasto con le tradizionali liste di link offerte da Google. Anche Google sta esplorando soluzioni AI per migliorare i risultati di ricerca, mentre OpenAI ha recentemente integrato funzionalità di ricerca su Internet in ChatGPT.

Il fermento del Search

Nel panorama emergente dei motori di ricerca AI, anche Perplexity si è distinta, raccogliendo fondi per una valutazione di 9 miliardi di dollari.

Secondo quanto riportato sul proprio blog, Genspark ha sviluppato una tecnologia che combina diversi modelli di intelligenza artificiale per eseguire ricerche più approfondite online. Soluzioni simili sono state adottate anche da OpenAI, Perplexity e You.com.


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo
Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari
Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025