5 tool di intelligenza artificiale per migliorare la propria produttività

5 strumenti AI per aumentare la produttività. Funzionalità e vantaggi di ogni tool per ottimizzare i flussi di lavoro.
5 tool di intelligenza artificiale per migliorare la propria produttività

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui lavoriamo, offrendo strumenti innovativi che aumentano la produttività e ottimizzano i processi lavorativi. In questo articolo, esploreremo cinque strumenti di intelligenza artificiale – alcuni molto conosciuti, altri meno noti – che possono contribuire al miglioramento dell’efficienza e della creatività.

1. Trello: per gestire progetti in modo intelligente

Trello è uno strumento di gestione dei progetti che sfrutta l’intelligenza artificiale attraverso il sistema Atlassian Intelligence, disponibile per gli utenti Premium e Enterprise. Le sue funzionalità principali includono:

  • Riassunto di descrizioni lunghe: sintetizza le informazioni più rilevanti per facilitarne la comprensione.
  • Identificazione delle azioni: analizza i messaggi per estrarre elementi di azione, facilitando la creazione di liste di cose da fare.
  • Correzione e miglioramento dei messaggi: permette di modificare il tono e correggere errori, migliorando la comunicazione nel team.
  • Brainstorming assistito: facilita la generazione di nuove idee per progetti e attività.

Grazie a queste funzionalità, Trello aiuta i team a rimanere organizzati e a rispettare le scadenze.

2. Grammarly: scrittura senza errori

Grammarly è un noto assistente di scrittura alimentato dall’AI che si concentra sulla correzione grammaticale, sintattica e stilistica. Questo strumento è molto utile per chi desidera produrre contenuti di alta qualità. Le sue funzionalità includono:

  • Correzioni in tempo reale: identifica e corregge errori grammaticali, di punteggiatura e di stile.
  • Suggerimenti di stile: propone miglioramenti per rendere i testi più coinvolgenti e professionali.
  • Analisi del tono: valuta il tono del testo per assicurarsi che sia appropriato per il pubblico di destinazione.

Utilizzando Grammarly, è possibile migliorare notevolmente la qualità della propria scrittura e risparmiare tempo nella revisione.

3. Freepik: creazione e editing di immagini

Freepik è una piattaforma che offre una vasta gamma di risorse grafiche, tra cui illustrazioni e foto. Recentemente, Freepik ha integrato diverse funzionalità di intelligenza artificiale per migliorare la produttività creativa degli utenti. Ecco alcune delle sue funzionalità AI:

  • AI Image Generator: crea immagini originali a partire da descrizioni testuali. Basta inserire un prompt per generare illustrazioni uniche, perfette per qualsiasi progetto.
  • AI Retouch: consente di ritoccare e migliorare le foto in modo semplice e intuitivo, sostituendo rapidamente dettagli specifici nelle immagini.
  • AI Expand: ridimensiona le immagini riempiendo gli spazi vuoti in modo naturale. Questa funzionalità permette di adattare le grafiche alle proprie esigenze senza comprometterne la qualità.
  • AI Reimagine: crea variazioni di immagini esistenti utilizzando l’intelligenza artificiale, permettendo di sperimentare diverse idee visive a partire da una foto o illustrazione di base.
  • AI Background Remover: rimuove lo sfondo da un’immagine in modo rapido e preciso.

Grazie a queste funzionalità AI, Freepik permette di migliorare la qualità e la produttività del proprio workflow creativo.

4. Meeting GenAI: trascrizione e sintesi delle riunioni

Otter AI ha creato uno strumento di trascrizione automatica che registra e trascrive riunioni, interviste e conversazioni: Meeting GenAI. Le sue funzionalità principali includono:

  • Registrazione audio: cattura l’audio delle riunioni e genera trascrizioni in tempo reale.
  • Sintesi intelligente: crea riassunti delle discussioni, evidenziando i punti chiave e le azioni da intraprendere.
  • Condivisione facile: consente la condivisione delle trascrizioni con i membri del team, migliorando la comunicazione e la collaborazione.

Utilizzando il tool di Otter AI – che risulta particolarmente fluido e integrato rispetto a quelli offerti da altre piattaforme di videoconferenze – è possibile risparmiare tempo prezioso nella documentazione delle riunioni, garantendo che nessun dettaglio venga trascurato.

5. ChatGPT: non servono presentazioni

Infine, ChatGPT, come ormai più che risaputo, è un assistente virtuale sviluppato da OpenAI che utilizza l’intelligenza artificiale per generare e rielaborare contenuti testuali e non solo. Questo strumento, il più versatile tra quelli in elenco, è particolarmente utile per chi scrive articoli, report o email. Grazie alla sua comprensione del linguaggio naturale, ChatGPT offre diverse funzionalità:

  • Generazione di idee: suggerisce argomenti o titoli per articoli e stimola il brainstorming.
  • Correzione e riscrittura di testi: migliora la grammatica e lo stile, rendendo i contenuti più chiari e concisi, e rielabora contenuti testuali modificandone lo stile, il grado di formalità, la struttura e molto altro.
  • Risposte rapide: fornisce risposte a domande specifiche, permettendo di risparmiare tempo nella ricerca di informazioni (si ricorda però che ChatGPT non è un motore di ricerca e che le informazioni a sua disposizione non sono aggiornate in tempo reale; per questo si dovrà aspettare SearchGPT).

Utilizzando ChatGPT, è possibile velocizzare il processo di scrittura e migliorare la qualità dei propri testi, ottimizzando così il tempo dedicato a queste attività.

Integrare uno o più degli strumenti elencati nella propria routine lavorativa può fare la differenza in termini di efficienza e creatività. Quali di questi tool hai già utilizzato e/o utilizzi regolarmente?


Ultime news


Google addestra l’AI con i contenuti YouTube all’insaputa dei creatori

Molti creatori YouTube contestano l'uso che Google fa dei loro…

Google addestra l’AI con i contenuti YouTube all’insaputa dei creatori
GPT-5 dietro l’angolo: OpenAI lo annuncia per la fine dell’estate

Il modello annunciato dovrebbe rivoluzionare i prodotti di OpenAI portando…

GPT-5 dietro l’angolo: OpenAI lo annuncia per la fine dell’estate
A due anni dal lancio di ChatGPT, Google perde l’8% al mese di ricerche degli utenti

Google è fortemente preoccupata dal calo di traffico causato dall'utilizzo…

A due anni dal lancio di ChatGPT, Google perde l’8% al mese di ricerche degli utenti
Midjourney presenta il suo primo generatore di video AI V1

Il nuovo strumento presentato da Midjourney permette agli utenti di…

Midjourney presenta il suo primo generatore di video AI V1

In Evidenza


Secondo gli scienziati del MIT l’utilizzo di AI riduce l’attività cerebrale

Lo studio del MIT dimostra come fare affidamento a chatbot…

Secondo gli scienziati del MIT l’utilizzo di AI riduce l’attività cerebrale
Secondo Apple, i modelli ragionanti non ragionano. È davvero così?

Lo abbiamo chiesto a due noti divulgatori in campo AI,…

Secondo Apple, i modelli ragionanti non ragionano. È davvero così?
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025