Secondo più di 4.000 ricercatori l’intelligenza artificiale migliorerà la nostra vita

Aumenterà l'accesso all'istruzione e all'assistenza sanitaria, dicono le risposte di un sondaggio
Secondo più di 4.000 ricercatori l’intelligenza artificiale migliorerà la nostra vita

Un sondaggio pubblicato sulla piattaforma Zenodo e illustrato in un articolo di Nature, ha raccolto il parere di una grande quantità di ricercatori in ambito AI in merito ai benefici della tecnologia generativa. Le opinioni degli scienziati sono state poi confrontate con quelle della popolazione britannica. Sono stati ben 4.260 i ricercatori interpellati, provenienti da Stati Uniti, India, Cina e altri paesi. Il 54% di costoro ritiene che l’AI apporterà più benefici che rischi, una percentuale significativamente più alta rispetto al 13% del pubblico britannico che condivide questa opinione, percentuale raccolta dall’Ufficio Nazionale di Statistica del Regno Unito.

Ottimismo ma con cautela

Nonostante il generico parere positivo, meno di un terzo degli scienziati intervistati sostiene che lo sviluppo della tecnologia debba procedere il più rapidamente possibile. Molti preferiscono un approccio più cauto per mitigare i potenziali rischi associati all’AI.

La diffusione di disinformazione e l’utilizzo dei dati personali senza consenso sono i rischi più citati. In particolare, il 77% dei ricercatori e il 68% del pubblico concordano sul fatto che l’AI contribuisca alla diffusione di informazioni false. Inoltre, il 65% degli scienziati e il 71% del pubblico sono preoccupati per l’uso dei dati personali da parte delle aziende tecnologiche senza il consenso degli individui.

Dati incerti ma fiducia su istruzione e sanità

Solo il 25% dei ricercatori ritiene che le aziende dovrebbero poter utilizzare dati pubblicamente disponibili per addestrare i modelli di AI senza restrizioni. Quasi la metà degli intervistati sostiene che dovrebbe essere richiesto un esplicito consenso da parte degli individui per l’utilizzo dei propri dati. Opinioni che contrastano con alcune proposte governative, come quella del Regno Unito, che prevede un meccanismo per permettere alle persone di escludere l’uso dei propri dati per l’addestramento dell’IA.

I potenziali significativi, però, sono i più sottolineati. Il 75% degli scienziati intervistati ritiene che l’IA aumenterà l’accesso all’istruzione, mentre il 57% pensa che migliorerà l’accesso all’assistenza sanitaria.


Ultime news


Un film realizzato con l’intelligenza artificiale può vincere un Oscar

La nuova formulazione del regolamento dell'Academy precisa però che il…

Un film realizzato con l’intelligenza artificiale può vincere un Oscar
OpenAI pronta a rilevare Chrome se Google sarà costretta a venderlo

Per OpenAI, l’integrazione di Google Chrome sarebbe un acceleratore decisivo…

OpenAI pronta a rilevare Chrome se Google sarà costretta a venderlo
Huawei sfida NVIDIA: pronta al lancio del chip AI Ascend 910C

Un'alternativa necessaria dopo le restrizioni USA

Huawei sfida NVIDIA: pronta al lancio del chip AI Ascend 910C
Dire “per favore” e “grazie” ai modelli è uno spreco di elettricità?

"Decine di milioni di dollari ben spesi - ha dichiarato…

Dire “per favore” e “grazie” ai modelli è uno spreco di elettricità?

In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025