Paesi Bassi, un organismo di controllo ha invitato gli elettori a non affidarsi ai chatbot AI

L'autorità per la regolamentazione dei dati olandese ritiene che i chatbot possano distorcere il prossimo esito elettorale

1 min.

Paesi Bassi, un organismo di controllo ha invitato gli elettori a non affidarsi ai chatbot AI

L’autorità olandese per la regolamentazione dei dati (Autoriteit Persoonsgegevens – AP) ha messo in guardia gli elettori chiedendo loro di non affidarsi ai chatbot di AI per decidere quale partito votare alle prossime elezioni del 29 ottobre. Quello dell’AP è il primo caso in cui un organismo pubblico diffida gli elettori dall’utilizzo dell’AI per compiere valutazioni politiche, segno del livello di fiducia riposto dalla popolazione in questa tecnologia e del timore della politica che questa possa dimostrarsi troppo influente.

Prima di emanare questi consigli, l’AP ha svolto degli esperimenti per verificare le risposte dell’AI su quesiti politici. Sono stati testati quattro fra i più noti e usati chatbot AI, senza specificare quali. È emerso che, indipendentemente dal profilo specifico di ogni utente, i chatbot consigliavano nel 56% dei casi di votare per solo due partiti: il Partito della Libertà di estrema destra o la coalizione Laburista-Sinistra Verde. Questo nonostante lo spettro politico olandese sia molto ampio e vario, con ben 15 partiti diversi che oggi occupano i 150 seggi del parlamento dell’Aia.

Secondo i sondaggi a disposizione, i due partiti indicati dovrebbero riscuotere consensi rispettivamente del 20% e del 16%, dimostrando un’ampia distorsione con quanto ricostruito dall’AI. Secondo Monique Verdier, vicepresidente dell’AP, il funzionamento dei chatbot come supporto alla scelta del voto è “poco chiaro e difficile da verificare e fallisce sistematicamente”. Inoltre, secondo l’interpretazione dell’AP, affidarsi a strumenti che consigliano in modo distorto può intaccare uno dei “pilastri” della democrazia come il voto libero e informato.

Intelligenza artificiale: un’alleata o una minaccia per la democrazia?  

L’intelligenza artificiale può essere usata per garantire il funzionamento della…


Ultime news


Paesi Bassi, un organismo di controllo ha invitato gli elettori a non affidarsi ai chatbot AI

L'autorità per la regolamentazione dei dati olandese ritiene che i…

Milano diventerà la capitale italiana dei data center?

Il CEO di A2A Renato Mazzoncini ha dichiarato che i…

Apple, azioni al massimo storico grazie alla domanda di iPhone 17

Con il lancio della nuova linea di iPhone le azioni…

Come la corsa globale all’intelligenza artificiale sta cambiando la geopolitica

Strategia di governance, mercato tecnologico, risorse e difesa sono i…

Rischi dell’AI: Anthropic ha studiato un filtro per impedire lo sviluppo di un’arma nucleare

Il filtro è in grado di intervenire quando le conversazioni…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version