Nvidia e Deutsche Telekom hanno annunciato la creazione di un nuovo Hub per l’intelligenza artificiale da circa un miliardo di euro, che sorgerà a Monaco. L’obiettivo è offrire alle aziende europee – dalle grandi imprese alle startup – infrastrutture AI “sicure” per applicazioni che vanno dalla progettazione di modelli all’automazione robotica, garantendo che i dati restino sottoposti alla normativa europea.
Il centro sarà operativo dal primo trimestre del 2026 e sarà alimentato da migliaia di chip Nvidia. Deutsche Telekom metterà a disposizione l’infrastruttura fisica, mentre SAP fornirà piattaforme software; tra i partner figura anche Siemens.
Ѐ solo l’ultima delle tante iniziative sia pubbliche che private che mirano a dare slancio a un mercato europeo AI che stenta a decollare. Iniziative che spesso sono realizzate grazie alla potenza economiche e strategica delle aziende americane. Nello specifico, il progetto di Monaco intende anche dare nuovo impulso a un’industria tedesca attualmente debole e in cerca di una nuova visione dopo la recente crisi dell’auto.
Leggi altri articoli su AI e Europa:
- La start up italiana che vuole creare il modello AI più avanzato in Europa
- A causa della dipendenza hardware delle big tech americane, l’Europa rischia di non spiccare mai il volo
- L’Europa investirà altri 50 miliardi nell’intelligenza artificiale fino a 200 in tutto
- OpenEuroLLM: il progetto dell’Europa che sfida i giganti con modelli open-source
- Consiglio d’Europa: via libera alle firme per il primo trattato globale sull’AI
- Intelligenza artificiale, gli Usa investono 50 volte più dell’Europa
- In Europa nasceranno ‘fabbriche di intelligenza artificiale’?
- L’Europa regola e il resto del mondo avanza
- L’AI Act sta facendo litigare un bel po’ di persone: ce ne siamo accorti all’AI Week
A causa della dipendenza hardware delle big tech americane, l'Europa rischia di non spiccare mai il volo
A lanciare l’allarme è un report dell'organizzazione no-profit olandese SOMO
