A causa della dipendenza hardware delle big tech americane, l’Europa rischia di non spiccare mai il volo

A lanciare l’allarme è un report dell'organizzazione no-profit olandese SOMO

1 min.

A causa della dipendenza hardware delle big tech americane, l’Europa rischia di non spiccare mai il volo

L’ambizione dell’Unione Europea di gareggiare per la leadership mondiale nell’intelligenza artificiale rischia di trasformarsi in un boomerang: invece di promuovere un’innovazione etica e “made in Europe”, potrebbe finire per rafforzare proprio il potere delle grandi multinazionali tecnologiche americane.

A lanciare l’allarme è un report dell’organizzazione no-profit olandese SOMO, secondo cui nonostante Bruxelles cerchi di sostenere e sovvenzionare le startup europee, queste saranno comunque sempre dipendenti dall’hardware delle big tech americane. I colossi del digitale — tra cui Microsoft, Google, Nvidia e IBM — esercitano un’influenza che è dunque imprescindibile e che rende difficile che il settore europeo possa spiccare il volo da solo.

Altri report già sottolineano come le big tech esercitino un’influenza sproporzionata nella definizione degli standard tecnici che regoleranno il futuro dell’AI in Europa. Secondo i dati, oltre il 50% dei rappresentanti nei comitati tecnici proviene da queste grandi aziende, mentre i rappresentanti della società civile si fermano al 9%.

Unione europea: 76 aziende si offrono per il progetto di gigafactory AI voluto dalla Commissione

Attraverso il progetto delle gigafactory l'Unione Europea cerca di accorciare…


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version