Negli USA le AI decideranno chi potrà accedere alle assicurazioni sanitarie

Il programma pilota partirà in sei Stati: ma le aziende tech riceveranno delle percentuali sui risparmi delle domande negate

2 min.

Negli USA le AI decideranno chi potrà accedere alle assicurazioni sanitarie

Il governo americano introdurrà l’intelligenza artificiale nel Medicare tradizionale degli USA (il sistema di accettazione dell’assicurazione sanitaria per tutti gli over 65 e per persone più giovani con patologie di una certa gravità) per decidere se autorizzare le procedure mediche richieste. Il programma pilota partirà a gennaio 2026 in sei stati (Arizona, New Jersey, Ohio, Oklahoma, Texas, Washington).

Aziende private useranno i loro algoritmi per analizzare le cartelle cliniche e stabilire se approvare interventi chirurgici e altri trattamenti costosi. L’aspetto più controverso è che le società tech coinvolte riceveranno una percentuale sui risparmi generati dai rifiuti delle domande. Il che crea un pericoloso e inquietante cortocircuito: le aziende AI sono incentivate a negare le assicurazioni per proprio tornaconto economico.

David Lipschutz del Center for Medicare Advocacy ha definito il sistema “Un cacciatore di taglie” e in molti definiscono il processo la porta per privatizzare il Medicare tradizionale. Sistemi simili già usati dalle assicurazioni private sono finiti sotto accusa per aver respinto massicciamente richieste che erano in realtà del tutto legittime.

Con l’automazione della procedura il governo promette risparmi di miliardi, ma i critici temono che il tutto possa avvenire a scapito di milioni di anziani che perderanno l’accesso alle cure necessarie.


🩺

Leggi altri articoli su AI e sanità:


Ultime news


Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version