ChatGPT starà più attento alla salute mentale degli utenti

OpenAI ha deciso di intervenire dopo che negli ultimi mesi diversi report avevano evidenziato i limiti del chatbot nel trattare determinati casi di disagio psichico

2 min.

ChatGPT starà più attento alla salute mentale degli utenti

OpenAI, la società madre di ChatGPT, ha annunciato di essere al lavoro per apportare una serie di modifiche al chatbot e metterlo nelle condizioni di rilevare meglio il disagio mentale ed emotivo degli utenti, per arrivare a fornire risposte più sensibili ed accurate di fronte a situazioni delicate.

La decisione arriva dopo che negli ultimi mesi diverse testimonianze e report hanno messo in luce come ChatGPT non fosse in grado di contenere il disagio mentale di persone affette da patologie che si rivolgevano ad esso ma anzi, in alcuni casi più estremi, fosse anche responsabile di un aumento dei deliri e del malessere di questi soggetti. Per apportare questo rinnovamento, OpenAI ha convocato un gruppo consultivo composto da esperti di salute mentale, sviluppo giovanile e HCI (interazione uomo-computer).

Oltre a questo, dopo aver ammesso le proprie responsabilità nel non essere stata in grado di “riconoscere segnali di delirio o dipendenza emotiva” in alcuni casi, OpenAI ha anche comunicato di aver apportato una serie di cambiamenti che nell’immediato potrebbero migliorare la situazione. È stato sovrascritto un aggiornamento che aveva reso il chatbot troppo accondiscendente anche in situazioni di particolare pericolo ed introdotto un promemoria che, nei casi di conversazioni troppo prolungate, suggerisce all’utente di prendere una pausa. Infine ChatGPT sarà da subito reso anche meno decisivo in situazioni “ad alto rischio” e dove un utente chiede come deve agire in contesti di difficoltà, presentando diverse opzioni praticabili anziché dare una sola risposta netta.

A breve OpenAI dovrebbe rilasciare il tanto atteso modello aperto GPT-5 ed è possibile che queste novità possano essere contenute già al suo interno e siano a disposizione di tutti gli utenti.

Uno studio evidenzia i rischi dell'uso di chatbot AI a fini terapeutici

I rischi connessi sono legati alla stigmatizzazione dei pazienti affetti…


Ultime news


Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile

L'idea promossa da Bezos sta prendendo piede in tutto il…

Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version