Mistral lancia i suoi primi modelli di ragionamento AI

Il nuovo modello rilasciato da Mistral tenta di recuperare il ritardo europeo nel settore e colmare le lacune accumulate nel tempo

1 min.

Mistral lancia i suoi primi modelli di ragionamento AI

Mistral ha da poco lanciato il suo primo modello di AI basato sul pensiero logico per generare una risposta. La decisione si può inserire nell’insieme di tentativi che le startup europee stanno facendo per restare al passo dei rivali statunitensi e cinesi nell’avanguardia dello sviluppo dell’intelligenza artificiale.

La startup francese rimarca molto la sua origine e la sua natura europea. Ha infatti già ottenuto il sostegno del presidente francese Emmanuel Macron e ha reso, a differenza di aziende come OpenAI o Alphabet, l’offerta dei suoi modelli open-source.

Nonostante Mistral sia considerata l’alternativa europea più valida, essa è comunque rimasta parecchio indietro in termini di quote di mercato e fatturato. I suoi modelli di ragionamento sono basati su metodo a catena, un processo in grado di generare capacità di risposte intermedie quando si svolgono problemi di ragionamento complessi.

Mistral, che viene valutata dai capitalisti di rischio 6,2 miliardi di dollari, sta lanciando un modello Magistral Small open source e una versione più potente chiamata Magistral Medium per i clienti aziendali. Secondo molti osservatori, sfruttare la strada dell’open source potrebbe essere per Mistral un buon metodo per recuperare competitività nei confronti di rivali del settore.

Il miglior pensiero umano non è lineare: si intreccia con logica, intuizione, incertezza e scoperta. I modelli di linguaggio razionale ci hanno permesso di potenziare e delegare il pensiero complesso e la comprensione profonda all’intelligenza artificiale”, ha affermato l’azienda in una nota.

Mistral lancia l'app per iOS e Android del suo Le Chat

Con la presentazione della nuova app di Le Chat, Mistral…


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo
Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari
Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025