Meta segue Apple nella corsa all’AI: caccia aperta alle startup per rilanciarsi

Zuckerberg ha cercato di comprare Perplexity, Thinking Machines Lab e Safe Superintelligence

2 min.

Meta segue Apple nella corsa all’AI: caccia aperta alle startup per rilanciarsi

Parallelamente al suo investimento in Scale AI, Meta avrebbe contattato diverse importanti startup di intelligenza artificiale per una potenziale acquisizione, ottenendo però poco riscontro.

Tempi di offerte

Secondo diversi resoconti (tra cui quelli di Bloomberg e The Verge), tra le startup contattate da Zuckerberg figurano Perplexity, Thinking Machines Lab e Safe Superintelligence (SSI). Come noto, queste ultime sono i rispettivi progetti ancora allo stadio iniziale dei due storici ex membri di OpenAI Ilya Sutskever e Mira Murati.

Le aziende hanno tutte rifiutato le trattative preliminari con Meta, a causa di divergenze su economie e strategie. Nel caso di SSI i contatti con Meta hanno però portato a un possibile sviluppo: Zuckerberg starebbe cercando di assumere perlomeno il suo CEO Daniel Gross (insieme all’ex CEO di GitHub Nat Friedman) per il nuovo team AI di Meta.

Come ampiamente riportato nei giorni scorsi Zuckerberg ha anche cercato di assumere grandi talenti da OpenAI, offrendo fino a 100 milioni di dollari ma non riuscendo a convincere nessuno a passare dalla propria parte.

Prestazioni insoddisfacenti

L’urgenza di Meta di ampliare la propria divisione AI dice molto dell’inquietudine che si respira nei corridoi dell’azienda. Dopo un ottimo posizionamento con Llama, Meta ha visto indietreggiare la sua rilevanza, non tanto in termini di risposta delle persone quando di performance degli strumenti. La fidelizzazione degli osservatori con l’inserimento progressivo dell’AI dentro i social network ha funzionato (1 miliardo di utenti raggiunti a maggio). Tuttavia, a livello di prestazioni, Meta sa di non avere un modello in grado di riuscire a competere ad oggi con ChatGPT o Gemini.

E Zuckerberg ha incasellato un discreto numero di delusioni in questo senso: a maggio il nuovo modello avanzato Behemoth è stato rinviato al tardo 2025 per problemi di performance e le prestazioni di Llama 4 sono state giudicate insoddisfacenti dal CEO stesso. Tanto che in grande fretta si è provveduto alla formazione di un gruppo Superintelligence con reclutamento gestito dallo stesso Zuckerberg.

Ad oggi, la posizione di Meta inizia ad assomigliare a quella Apple o xAI, aziende che pur a fronte di un loro buon posizionamento, non riescono per vari motivi a competere con i primi della classe, che risultano sempre OpenAI e Google. Non a caso anche Apple starebbe pianificando una proposta di acquisto per Perplexity.


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026
I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative
Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028
Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025