L’autolesionismo europeo nella corsa tecnologica

Il detto “l’America fa, la Cina copia e l’Europa regolamenta” descrive bene la situazione attuale nel campo dell'intelligenza artificiale.
L’autolesionismo europeo nella corsa tecnologica

Bisogna imparare dagli errori del passato. La Cina imperiale durante la dinastia Ming (1368-1644), nonostante il suo vantaggio tecnologico iniziale (con invenzioni come la bussola, la polvere da sparo e la stampa), adottò politiche eccessivamente regolamentate e difensive, che limitarono l’esplorazione e il commercio marittimo. La famosa decisione di interrompere le spedizioni dell’ammiraglio Zheng He segnò un punto di svolta: mentre la Cina si chiudeva in sé stessa, le potenze europee iniziarono la loro espansione marittima e commerciale, guadagnando un vantaggio che sarebbe durato per secoli. Ora le parti si stanno invertendo. Il detto americano “l’America fa, la Cina copia e l’Europa regolamenta” descrive bene la situazione attuale.

La regolamentazione europea e la (mancata) competizione con USA e Cina

Negli ultimi anni, l’Europa ha adottato una serie di regolamentazioni che, pur avendo obiettivi legittimi, stanno ostacolando la sua capacità di competere con Stati Uniti e Cina. Questo punto è stato sottolineato da Mario Draghi nel suo Rapporto sulla competitività europea del settembre 2024 e ribadito sul Financial Times. La combinazione tra rigorismo fiscale e una sovraregolamentazione normativa ha privato l’Ue di una strategia autonoma di crescita, rendendola fortemente dipendente dalle esportazioni e meno competitiva in ambito tecnologico.

Un esempio evidente è il settore dell’intelligenza artificiale. Negli Stati Uniti, l’AI è considerata una tecnologia strategica, sostenuta da investimenti mirati e regolamentazioni che favoriscono la crescita. Al contrario, l’Europa ha adottato una serie di normative, tra cui il GDPR e il nuovo AI Act, che impongono rigidi vincoli regolatori. Questi ostacoli hanno portato aziende come Meta a rinviare il lancio del proprio assistente AI in Europa per evitare complicazioni burocratiche.

L’attenzione alla protezione dei dati è importante, ma ha portato a una proliferazione normativa eccessiva, con oltre 100 regolamenti digitali che hanno frammentato il mercato europeo e generato incertezza tra le aziende e gli investitori.


Il divario sempre più ampio tra Ue e Usa

Secondo il Rapporto Draghi, il divario tra Europa e Stati Uniti nell’innovazione tecnologica si è ampliato negli ultimi anni. Il 70% dei modelli avanzati di intelligenza artificiale è stato sviluppato negli Stati Uniti. Nel cloud computing, tre giganti americani (Amazon, Microsoft e Google) controllano il 65% del mercato globale, mentre il principale operatore europeo detiene solo il 2%. Anche nel calcolo quantistico, le aziende leader sono tutte americane o cinesi.

Mentre l’Europa si concentra sui rischi, gli Stati Uniti puntano sulle opportunità, integrando l’AI nelle proprie strategie di difesa. Questo approccio è stato coerente nel tempo: nonostante il cambio di amministrazione, sia Trump che Biden hanno sostenuto l’innovazione tecnologica con politiche mirate e ordini esecutivi. Negli Stati Uniti, il governo federale può agire rapidamente tramite ordini esecutivi, mentre in Europa la governance frammentata tra Commissione, Parlamento e Stati membri rallenta l’adozione di nuove misure. Questo sistema lascia il Vecchio Continente sempre più indietro rispetto ai suoi concorrenti globali.

In questa competizione bisogna saper bilanciare i rischi e le opportunità, ma una cosa è certa: se gli altri corrono una gara dei cento metri piani mentre noi una corsa ad ostacoli, i primi vinceranno e definiranno il futuro, un futuro dove le nostre regole non avranno alcun valore.


Ultime news


Un film realizzato con l’intelligenza artificiale può vincere un Oscar

La nuova formulazione del regolamento dell'Academy precisa però che il…

Un film realizzato con l’intelligenza artificiale può vincere un Oscar
OpenAI pronta a rilevare Chrome se Google sarà costretta a venderlo

Per OpenAI, l’integrazione di Google Chrome sarebbe un acceleratore decisivo…

OpenAI pronta a rilevare Chrome se Google sarà costretta a venderlo
Huawei sfida NVIDIA: pronta al lancio del chip AI Ascend 910C

Un'alternativa necessaria dopo le restrizioni USA

Huawei sfida NVIDIA: pronta al lancio del chip AI Ascend 910C
Dire “per favore” e “grazie” ai modelli è uno spreco di elettricità?

"Decine di milioni di dollari ben spesi - ha dichiarato…

Dire “per favore” e “grazie” ai modelli è uno spreco di elettricità?

In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025