IntelliGen, la DeepMind cinese che sfida Google e la “scienza generativa” occidentale

La startup di Hong Kong è specializzata nella scoperta di nuovi farmaci

1 min.

IntelliGen, la DeepMind cinese che sfida Google e la “scienza generativa” occidentale

Pechino punta a sfidare Google DeepMind nella scoperta di nuovi farmaci attraverso IntelliGen AI, start-up di intelligenza artificiale di Hong Kong.

In un’intervista rilasciata al giornale cinese South China Morning Post, il fondatore e presidente Ronald Sun ha dichiarato di essere convinto che IntelliGen AI potrà presto competere a livello globale con Isomorphic Labs, spin-off di DeepMind specializzata nell’uso dell’AI per il design e lo screening di farmaci.

«Nella scienza generativa, le nuove scoperte e le applicazioni nascono in un contesto globale – ha spiegato Sun – Il nostro obiettivo, nei prossimi 12-18 mesi, è attrarre clienti importanti e di grande valore, allo stesso livello di Isomorphic».

Per “scienza generativa” si intende l’impiego dell’intelligenza artificiale per modellare il mondo naturale e accelerare la ricerca scientifica, un concetto ancora poco diffuso ma destinato a crescere.

L’ambizioso progetto di IntelliGen AI è stato annunciato dopo il lancio di IntFold, il nuovo modello fondazionale sviluppato per prevedere la struttura tridimensionale di biomolecole come le proteine. Secondo l’azienda, i risultati in termini di accuratezza sono già paragonabili a quelli di AlphaFold 3, l’avanzato modello sviluppato da DeepMind.

La Cina starebbe accelerando sulla censura basata sull'intelligenza artificiale

L'AI rappresenta un salto di qualità per la censura di…


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo
Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari
Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025