Il progetto del device AI continua: Altman e Ive alla ricerca di un miliardo

Sam Altman e Jony Ive cercano un miliardo di euro per il loro progetto di device AI. Ci sono già possibili investitori.

1 min.

Il progetto del device AI continua: Altman e Ive alla ricerca di un miliardo

Lo scorso ottobre era circolata la notizia di un progetto relativo alla creazione di un device AI di Sam Altman e l’ex guru del design di Apple Jony Ive, subito battezzato dai media iPhone AI. Dall’autunno ad oggi si erano perse le tracce di questo progetto ma ora emerge che il duo sarebbe alla ricerca attiva di fondi. Nello specifico si parla di circa un miliardo di dollari.

Altman e Ive hanno creato una vera e propria società iniziando già a impostare le fasi preliminari per definire il prodotto. iPhone AI è in effetti un termine improprio: nell’intenzione dei creatori il device dovrà essere rivoluzionario cercando di modificare completamente l’approccio di dipendenza dallo schermo inaugurato dalla creazione di Jobs.

L’elenco completo dei potenziali sostenitori rimane sconosciuto. A ottobre pareva che il CEO di SoftBank, Masayoshi Son fosse interessato. Ora gli addetti ai lavori suggeriscono che sono in corso conversazioni con investitori di spicco come Thrive Capital, un frequente sostenitore di OpenAI, ed Emerson Collective, guidato dalla venture capitalist Laurene Powell Jobs.

Jony Ive ha contribuito a creare prodotti rivoluzionari come l’iPhone e l’iPod. Ha lasciato Apple nel 2019, pur continuando a collaborare con l’azienda in consulenza fino al 2022. Per lui lavorare sul prodotto significherebbe trovarsi in diretta concorrenza con il suo ex datore di lavoro, Apple.


Ultime news


Secondo uno studio di Oxford l’AI rende gli studenti più pratici e veloci ma anche più superficiali

I ricercatori ritengono che l'AI generativa aiuti gli studenti nella…

Secondo uno studio di Oxford l’AI rende gli studenti più pratici e veloci ma anche più superficiali
Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo
Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari
Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025