Il colosso delle telecomunicazioni BT prevede di tagliare 55mila posti di lavoro a causa dell’AI

Il piano aziendale al 2030 prevede forti tagli e un ulteriore ampliamento dei processi di integrazione di intelligenza artificiale

1 min.

Il colosso delle telecomunicazioni BT prevede di tagliare 55mila posti di lavoro a causa dell’AI

Allison Kirby, CEO del colosso britannico delle telecomunicazioni BT, ha annunciato in un’intervista al Financial Times che i progressi dell’AI potrebbero comportare importanti tagli al personale dell’azienda da lei diretta. Kirby si aggiunge così ad una folta lista di dirigenti aziendali che negli ultimi mesi hanno messo in guardia dall’impatto che l’AI può avere sul mondo del lavoro.

L’intenzione di BT, nell’ambito di un’iniziativa di riduzione dei costi risalente al 2023, è quella di tagliare fino a 55.000 posti di lavoro entro il 2030. “A seconda di ciò che impareremo dall’intelligenza artificiale BT potrebbe avere l’opportunità di diventare ancora più piccola entro la fine del decennio” ha affermato Kirby.

Negli ultimi anni l’azienda si è fortemente aperta nei confronti dell’integrazione di processi di AI per rivoluzionare radicalmente alcune sue pratiche come ad esempio il servizio clienti, le operazioni di vendita e supporto e la divisione di reti mobili.

L’esempio di BT è solo un tassello di una più ampia fase di trasformazione del mercato del lavoro, volta ad incrementare l’utilizzo di sistemi di AI nella produzione. Diverse realtà però di recente hanno attenuato questa crescita riconoscendo i forti pericoli che tali processi potrebbero comportare.

Su questo tema è intervenuto in maniera schietta il CEO di Anthropic Dario Amodei, sottolineando il rischio che la metà dei posti di lavoro di impiegati nei prossimi 5 anni possano essere cancellati dall’intelligenza artificiale. “Noi, in quanto produttori di questa tecnologia, abbiamo il dovere e l’obbligo di essere onesti su ciò che ci aspetta. Non credo che questo sia un obiettivo che le persone si aspettano” ha affermato Amodei in un’intervista ad Axios.

Se l’AI fa i lavori da principianti, da dove iniziano i giovani?

Un'analisi di Aneesh Raman (Linkedin) fotografa una tendenza in crescita…


Ultime news


La fiducia degli scienziati nell’intelligenza artificiale sta calando

Fra il 2024 e il 2025 la fiducia nell'AI è…

Manga e anime nei video di Sora 2: il Giappone chiede a OpenAI di rispettare il copyright

Il governo giapponese vuole proteggere la proprietà intellettuale di manga…

Con AI Translations Meta punta ad abbattere il muro della lingua nei suoi reels

Meta vuole superare le barriere linguistiche e culturali creando un…

Spotify svilupperà musica prodotta con intelligenza artificiale

L'azienda ha stipulato accordi con alcune major come Sony, Universal,…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version