Mentre l’agenzia di informazione finanziaria Business Insider sta implementando l’utilizzo interno di strumenti AI generativa, arriva un taglio parallelo del 21% della forza lavoro. L’azienda newyorkese è alle prese infatti con un processo di ristrutturazione che contempla l’AI come strumento utile e che ha come obiettivo ultimo quello di preservare quote di traffico web.
“Dobbiamo essere strutturati per resistere a cali estremi del traffico fuori dal nostro controllo, quindi stiamo riducendo la nostra azienda nel suo complesso a dimensioni tali da poter assorbire tale volatilità” ha dichiarato l’amministratrice delegata Barbara Peng in una nota rivolta ai dipendenti. Peng ha inoltre puntualizzato che l’azienda da lei diretta fa già ampio uso di strumenti di intelligenza artificiale, con la maggior parte dei dipendenti che utilizzano già Enterprise ChatGPT e altri prodotti per migliorare le operazioni e l’esperienza dei lettori.
Le mosse intraprese da Business Insider, che riguardano anche una strategia che si concentra sulla selezione di contenuti più appetibili al pubblico, sta già coinvolgendo altre imprese del campo dell’informazione. All’inizio di quest’anno ad esempio, il Washington Post e l’Associated Press hanno licenziato rispettivamente il 4% e l’8% della loro forza lavoro nel tentativo di ridurre i costi e modernizzare le loro attività.
Se l’AI fa i lavori da principianti, da dove iniziano i giovani?
Un'analisi di Aneesh Raman (Linkedin) fotografa una tendenza in crescita…