I presidi delle scuole americane non sanno come gestire l’intelligenza artificiale

Durante la conferenza annuale dei sovrintendenti scolastici americani si è molto discusso di intelligenza artificiale.

1 min.

I presidi delle scuole americane non sanno come gestire l’intelligenza artificiale

I sovrintendenti delle scuole americane dalla materna fino alla fine delle superiori (il periodo scolastico chiamato K-12) si dicono in larga parte molto preoccupati per l’individuazione dei metodi per integrare e insegnare l’intelligenza artificiale negli istituti.

La questione è stata al centro della recente conferenza annuale dell’AASA, l’Associazione dei sovrintendenti scolastici. Come riportano le cronache degli incontri, le domande hanno di gran lunga superato le risposte.

Pensiamo che nessuno sia in uno stato avanzato – ha affermato Keith Krueger, CEO del Consortium for School Networking, organizzazione no-profit dedicata alla tecnologia dei sistemi scolastici K-12 – per stabilire le regole di base per l’intelligenza artificiale nelle scuole“.

Diversi docenti hanno ammesso che il settore è del tutto nuovo per la maggior parte del personale scolastico. Tuttavia in molti hanno sottolineato l’entusiasmo di vivere in un momento trasformativo per l’insegnamento.

In USA alcuni Stati, ancora pochi, hanno introdotto kit di strumenti di intelligenza artificiale per le scuole. Tra loro si contano California, Oregon e Ohio.


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo
Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari
Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025