Fino al 15% dei contenuti scritti online sono creati da intelligenze artificiali

Uno studio condotto da ricercatori di Stanford e University of Washington ha calcolato la quantità di contenuti scritti con AI nel web.
Fino al 15% dei contenuti scritti online sono creati da intelligenze artificiali

Secondo uno studio condotto da ricercatori di Stanford e della University of Washington, fino al 15% dei contenuti online, tra comunicati stampa, annunci di lavoro e persino reclami dei consumatori, sono generati o modificati da modelli di linguaggio come ChatGPT.

L’analisi, basata su un database di milioni di testi pubblicati tra gennaio 2022 e settembre 2024, ha evidenziato una crescita esponenziale dell’uso degli LLM a partire dal rilascio di ChatGPT nel novembre 2022. In pochi anni la percentuale è passata dal 2-3% a circa sei volte di più. La percentuale è una media delle differenze di utilizzo nell’AI in diversi settori.

Le distribuzioni cambiano a seconda dei contesti. Ad esempio il 24% dei testi pubblicati dalle aziende, come comunicati stampa aziendali e simili, è almeno in parte generato da AI. Per quanto riguarda i reclami finanziari dei consumatori, la percentuale scende a circa il 18%, mentre per gli annunci di lavoro la percentuale si attesta al 15%. Lo studio prende curiosamente in esame anche i comunicati stampa delle Nazioni Unite e conclude che il 14% di questi sono generati da AI.


Ultime news


Un film realizzato con l’intelligenza artificiale può vincere un Oscar

La nuova formulazione del regolamento dell'Academy precisa però che il…

Un film realizzato con l’intelligenza artificiale può vincere un Oscar
OpenAI pronta a rilevare Chrome se Google sarà costretta a venderlo

Per OpenAI, l’integrazione di Google Chrome sarebbe un acceleratore decisivo…

OpenAI pronta a rilevare Chrome se Google sarà costretta a venderlo
Huawei sfida NVIDIA: pronta al lancio del chip AI Ascend 910C

Un'alternativa necessaria dopo le restrizioni USA

Huawei sfida NVIDIA: pronta al lancio del chip AI Ascend 910C
Dire “per favore” e “grazie” ai modelli è uno spreco di elettricità?

"Decine di milioni di dollari ben spesi - ha dichiarato…

Dire “per favore” e “grazie” ai modelli è uno spreco di elettricità?

In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025