Errata corrige dell’Ue: l’AI Act si applica ai modelli open-source?

L'AI Act è stato approvato, ma non del tutto. È infatti emerso un elemento dissonante: una differenza relativa all'ambito di applicabilità.

2 min.

Errata corrige dell’Ue: l’AI Act si applica ai modelli open-source?

L’AI Act è stato approvato, ma non del tutto. In questi giorni, è emerso un elemento dissonante: una differenza rilevante relativa all’ambito di applicabilità della normativa.

A fine dicembre, i legislatori europei avevano concordato sulla non applicazione delle disposizioni del regolamento ai sistemi gratuiti e open-source, con l’eccezione di quelli classificabili come “ad alto rischio”. Nella versione del regolamento approvata la scorsa settimana, però, si legge l’esatto opposto:

  • Versione di fine dicembre: “Gli obblighi stabiliti dal presente regolamento non si applicano ai sistemi di AI rilasciati con licenze gratuite e open-source, a meno che non siano immessi sul mercato o messi in servizio come sistemi di AI ad alto rischio o come sistemi di AI che rientrano nei titoli II e IV” (articolo 2/5g, versione in inglese: “The obligations laid down in this Regulation shall not apply to AI systems released under free and open source licences unless they are placed on the market or put into service as high-risk AI systems or an AI system that falls under Title II and IV”).
  • Versione approvata la scorsa settimana: “Il presente regolamento si applica ai sistemi di AI rilasciati con licenze gratuite e open-source, a meno che non siano immessi sul mercato o messi in servizio come sistemi di AI ad alto rischio o come sistemi di AI previsti dagli articoli 5 o 50″ (articolo 2/12, versione in inglese: “This Regulation applies to AI systems released under free and open source licences, unless they are placed on the market or put into service as high-risk AI systems or as an AI system that falls under Article 5 or 50”).

Ora che il regolamento sembrava essere definitivo, emerge dunque una divergenza tra ciò che era stato annunciato alla fine del 2023 e il testo effettivamente approvato il 13 marzo dagli eurodeputati. La dissonanza, preventivata dallo stesso legislatore, dovrebbe essere risolta l’11 aprile, quando il Parlamento Ue si riunirà in sessione plenaria.


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026
I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative
Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028
Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025