Sony annuncia che applicherà l’AI nella produzione cinematografica per ridurre i costi

Tony Vinciquerra, CEO di Sony Pictures Entertainment, ha dichiarato che l'azienda ha piani per utilizzare l'intelligenza artificiale.

1 min.

Sony annuncia che applicherà l’AI nella produzione cinematografica per ridurre i costi

Tony Vinciquerra, CEO di Sony Pictures Entertainment, ha dichiarato il 30 maggio durante un incontro con gli investitori che l’azienda ha piani per utilizzare l’intelligenza artificiale in modo da migliorare l’efficienza nella realizzazione di film per la televisione e il cinema. E le ragioni sono strettamente economiche, lo studio punta come molti altri a massimizzare i profitti il più possibile.

Il botteghino a livello di settore nel complesso – ha dichiarato Vinciquerraè migliorato dopo la pandemia, ma non è ancora completamente tornato ai livelli precedenti e cercheremo modi per utilizzare l’intelligenza artificiale“.

Tutti sanno che il mondo del cinema, delle arti visive e dell’intrattenimento sta per essere rivoluzionato dall’AI, dunque quella di Vinciguerra può sembrare quasi un’affermazione banale. In realtà ha un grande peso perché appare quasi come una presa di posizione nel bel mezzo delle agitazioni del mondo del cinema. A Hollywood già da diversi mesi c’è chi ha dichiarato guerra aperta o quasi all’abuso dell’AI per difendere i diritti delle maestranze. Evidentemente Sony inizia a mettersi dalla parte di un’idea di progresso che a tendere toglierà certamente lavoro a molte persone.


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo
Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari
Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025