Nonostante le incertezze geopolitiche, non si arresta la grande crescita di Nvidia

Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi di Nvidia sono andati oltre le previsioni degli analisti

1 min.

Nonostante le incertezze geopolitiche, non si arresta la grande crescita di Nvidia

A discapito delle incertezze geopolitiche riguardanti la guerra economica in corso fra Stati Uniti e Cina, che rischia di precludere il mercato di Pechino a Nvidia, il ritmo di crescita dell’azienda diretta da Jensen Huang sembra non arrestarsi e anzi, infrange le previsioni.

Il mercato dei chip gode infatti di ottima salute ed è in continua crescita, e i ricavi di Nvidia nel secondo trimestre del 2025 hanno leggermente superato le stime degli analisti (46,7 miliardi di dollari contro i 46,2 stimati). Il rallentamento causato dalle tensioni con la Cina sta frenando l’azienda meno del previsto, anche perché il chip H20 sembra essere molto richiesto anche da altri clienti. Se poi il nodo del mercato cinese dovesse sbloccarsi, a questi andrebbero aggiunti dai 2 ai 5 miliardi di dollari di fatturato previsto in più.

L’insieme degli sforzi economici dedicati all’intelligenza artificiale e alle sue infrastrutture nei prossimi anni dovrebbero arrivare a generare un mercato di 3/4 trilioni di dollari. La pensa così il CEO di Nvidia Jensen Huang, che ha affermato senza mezzi termini che l’umanità si trova di fronte all’inizio di una “nuova rivoluzione industriale” basata sull’intelligenza artificiale che è destinata solo a crescere.

Jensen Huang di Nvidia al cospetto di Trump prima del suo viaggio in Cina

Il CEO di Nvidia incontrerà il presidente dopo essersi adeguato,…


Ultime news


Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende
L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic
L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025