L’italiana iGenius cambia identità: da ora si chiamerà Domyn 

L'azienda intraprende un rebranding per inaugurare una nuova fase, fondata su un'AI realmente proprietaria, sicura e affidabile.

2 min.

L’italiana iGenius cambia identità: da ora si chiamerà Domyn 

Dopo il lancio di due modelli linguistici proprietari di ultima generazione e di uno dei supercomputer per l’intelligenza artificiale più potenti al mondo, iGenius cambia nome e diventa Domyn. Un rebranding che va oltre l’aspetto estetico e riflette una missione precisa: offrire alle imprese tecnologie di AI realmente proprietarie, sicure e affidabili, capaci di rispondere alle esigenze di controllo, conformità e autonomia.

Proprietà e fiducia

Uljan Sharka, fondatore e CEO della neo-denominata Domyn, definisce questa nuova fase dell’azienda

“È l’evoluzione naturale di tutto ciò che abbiamo costruito finora per offrire alle imprese un’AI di cui possono avere piena proprietà, controllo e fiducia. Secondo Sharka il nuovo nome Domyn “Non è un semplice cambiamento di identità, ma un impegno ancora più forte verso ciò in cui crediamo da sempre: l’AI è una forza trasformativa che deve essere accessibile ai changemaker di tutto il mondo e messa al servizio dell’evoluzione delle capacità umane”.

Domyn si propone così come attore chiave nel costruire un futuro tecnologico più responsabile, in cui le organizzazioni possano sviluppare e possedere i propri sistemi di intelligenza artificiale, senza doverli delegare a soggetti esterni.

Continuerà a operare in contesti ad alta complessità, offrendo soluzioni verticali per il settore pubblico e della difesa, il settore finanziario e l’industria manifatturiera avanzata: integrazione dell’AI nei processi ingegneristici e produttivi, con unione di tecnologie IT/OT e analisi predittiva in ambienti ad alta sicurezza.

L’AI… come le torte

L’azienda ritiene che in un mercato in cui l’AI generativa rappresenta un vantaggio competitivo, la proprietà dei modelli non è più un’opzione, ma un requisito fondamentale. E ricorda: “I dati proprietari, una volta incorporati in un modello, diventano inseparabili, proprio come lo zucchero in una torta appena sfornata.”

Il nome Domyn, ispirato al concetto di “dominio”, rappresenta proprio questo principio: la sovranità tecnologica. Non si tratta solo di usare nuovi strumenti, ma di creare soluzioni proprie, sotto il pieno controllo delle imprese.

Con questa nuova identità, Domyn si posiziona come partner strategico per aziende e istituzioni che vogliono affrontare l’evoluzione dell’intelligenza artificiale con strumenti sicuri, performanti e pienamente governabili.

iGenius: "Italia", la prima AI italiana, è realtà

"Italia", la prima intelligenza artificiale completamente addestrata con dati italiani,…


Ultime news


Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme
Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku
Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

Lo Zugzwang di Google
AI Overview “dichiara deceduto” un primario di Verona: l’ospedale diffida Google

AI Overview è incappata in un omonimo, ma l'errore è…

AI Overview “dichiara deceduto” un primario di Verona: l’ospedale diffida Google
Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025