Anthropic lancia Claude 3.7 Sonnet, verso un finanziamento da 3,5 miliardi

Oltre a Claude 3.7 Sonnet, Anthropic ha presentato anche Claude Code, uno strumento avanzato che assiste nella programmazione.

3 min.

Anthropic lancia Claude 3.7 Sonnet, verso un finanziamento da 3,5 miliardi

Anthropic ha lanciato Claude 3.7 Sonnet, il modello più performante della società e “il primo modello di ragionamento ibrido sul mercato”. Il nuovo LLM, il cui lancio imminente era già stato preannunciato dalla stampa nelle ultime settimane, include in un’unica soluzione la possibilità di attivare le sue capacità di ‘ragionamento’ e la cosiddetta “chain of thought” (catena di pensiero), che permette all’utente di seguire gli step che portano all’output generato.

Lo slancio verso nuove soluzioni avanzate ha contribuito all’aumento dell’interesse degli investitori: l’azienda si sta infatti avvicinando alla chiusura di un round di finanziamento da 3,5 miliardi di dollari. Un ammontare che porterebbe di conseguenza la valutazione dell’azienda a quota 61,5 miliardi.

Claude 3.7 Sonnet, il primo modello ibrido sul mercato

Nel comunicato ufficiale, Anthropic presenta Claude 3.7 Sonnet come il modello più avanzato e intelligente sviluppato finora. Questo sistema non solo offre risposte immediate, ma è anche capace di intraprendere un processo di “extended thinking” che permette una ‘riflessione’ approfondita prima di fornire la risposta. Funzione che non è però disponibile per gli utenti Free.

Sia nella modalità di pensiero standard che in quella estesa, Claude 3.7 Sonnet ha lo stesso prezzo dei suoi predecessori: 3 $ per milione di token di input e 15 $ per milione di token di output, inclusi i token di pensiero.

Questo approccio ibrido consente al modello di affrontare con efficacia compiti complessi, come il debugging e lo sviluppo front-end, adattandosi dinamicamente alle esigenze del momento.

Claude Code: un nuovo strumento per lo sviluppo software

Parallelamente, Anthropic ha introdotto Claude Code, un tool che migliora il processo di sviluppo software. Grazie a questa soluzione, gli sviluppatori possono affidare al modello compiti complessi come la codifica, il debugging e il refactoring direttamente dalla riga di comando, integrando il lavoro con ambienti collaborativi quali GitHub.

La nuova valutazione e il funding round, segnale di fiducia degli investitori

La recente operazione finanziaria che sta per portare all’azienda finanziamenti per 3,5 miliardi di dollari sottolinea il forte voto di fiducia degli investitori verso la strategia di innovazione dell’azienda.

Il capitale raccolto rappresenta un importante strumento per potenziare ulteriormente le attività di ricerca e sviluppo e per consolidare la presenza di Anthropic nel mercato globale dell’intelligenza artificiale, in diretta competizione – soprattutto con questo ultimo lancio – con le soluzioni di OpenAI.

Altri dettagli sul sito ufficiale di Anthropic.


Ultime news


Salesforce lancia una nuova piattaforma AI intelligenza artificiale per aziende

Agentforce 360 permette di sviluppare agenti AI personalizzati che sono…

Salesforce lancia una nuova piattaforma AI intelligenza artificiale per aziende
Meta ha assunto il co-fondatore di Thinking Machines Labs Andrew Tulloch

Tulloch in passato ha ricoperto un ruolo in Meta per…

Meta ha assunto il co-fondatore di Thinking Machines Labs Andrew Tulloch

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025