Uno studio italiano evidenzia il potenziale dell’AI nelle diagnosi di malattie neurologiche

Uno studio condotto con l'intelligenza artificiale ha permesso di identificare alcuni fattori di rischio associati a malattie neurologiche

1 min.

Uno studio italiano evidenzia il potenziale dell’AI nelle diagnosi di malattie neurologiche

Com’è noto, l’ambito sanitario è uno di quelli dove l’applicazione dell’AI è maggiormente studiata. Questo aspetto si ripercuote anche sulle diagnosi precoci di malattie neurologiche come Parkinson e Alzheimer. A rivelarlo è uno studio condotto dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr – Istc) a cui ha preso parte anche l’Istituto Mondino di Pavia.

In questo caso, per la prima volta l’AI è stata utilizzata per effettuare una diagnosi precoce di alcune malattie, sottoponendo diversi test appartenenti ad individui sia malati che sani ad un algoritmo al fine di differenziare ed individuare i fattori di rischio associati alla probabilità di insorgenza di malattia anche in base al sesso della persona in questione. I risultati dello studio sono stati pubblicati sul Journal of the Neurological Sciences.

Secondo Antonio Malvaso, ricercatore specializzando in neurologia presso il Mondino intervistato da La Provincia Pavese, il binomio uomo-macchina rispecchia una “strategia vantaggiosa per curare il paziente in carne ed ossa”. L’AI – precisa Malvaso – permette di “vedere quali siano le variabili che evolvono nel tempo nell’Alzheimer e nel Parkinson” aggiungendo che il software sviluppato “è in grado di prevedere l’evoluzione dei fattori da due a cinque anni“.

La startup AI di DeepMind che vuole 'guarire tutte le malattie' ha raccolto 600 milioni di dollari

Isomorphic Labs è diretta da Demis Hassabis. Il nuovo finanziamento…


Ultime news


Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile

L'idea promossa da Bezos sta prendendo piede in tutto il…

Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version