La Giustizia britannica ha elaborato un piano di intelligenza artificiale con Microsoft e OpenAI

Il piano sarà strutturato su tre fasi: esplorazione, sperimentazione e adozione

2 min.

La Giustizia britannica ha elaborato un piano di intelligenza artificiale con Microsoft e OpenAI

Il Ministero della Giustizia del Regno Unito ha annunciato un piano d’azione (“AI Action Plan for Justice”) per l’intelligenza artificiale utile ad implementare i modelli di Microsoft e OpenAI all’interno dei sistemi di lavoro dell’istituzione.

Il sistema legale britannico soffre da diverso tempo un carico di pressione crescente dovuto ad una grande mole di lavoro accumulato, difficoltà di accesso ai servizi legali e problemi persistenti nelle carceri. Secondo il Ministero, l’accesso garantito a Microsoft 365 Copilot e ChatGPT Enterprise potrebbe permettere ai 90.000 dipendenti del ministero di risparmiare tempo, ‘appaltando’ diversi compiti all’AI.

James Timpson, ministro per le carceri, la libertà vigilata e la riduzione della recidiva, si è detto “orgoglioso” di star “riconsiderando radicalmente l’uso della tecnologia per migliorare i risultati per il pubblico e contribuire a una crescita economica più ampia”.

Il piano sarà sostanzialmente suddiviso in tre fasi, andando ad integrare l’AI nei tribunali, nelle carceri e nei servizi di sorveglianza e di supporto alle vittime.. Il primo obiettivo sarà quello di rafforzare le fondamenta del sistema giudiziario con il supporto dell’AI. Poi sarà la volta dell’incorporazione dell’AI nei sistemi della giustizia secondo l’approccio “Scan, Pilot, Scale” (esplorazione, sperimentazione, adozione). Infine, una volta implementato l’utilizzo dell’AI, ci sarà una fase di pianificazione di investimenti su formazione e collaborazione con stakeholder del settore per migliorare la qualità degli strumenti e dei risultati.

Il Regno Unito ha sottoscritto un accordo di collaborazione con OpenAI

L'accordo fa parte del piano nazionale britannico per diventare una…


Ultime news


Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile

L'idea promossa da Bezos sta prendendo piede in tutto il…

Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version