AnotheReality, leader nello sviluppo di soluzioni immersive XR (eXtended Reality), lancia ATLAB, una piattaforma di formazione virtuale sviluppata in collaborazione con Wacebo, azienda leader EdTech, per ITS Mobilità. Il progetto innovativo propone un modello educativo alternativo nel settore della logistica e dei trasporti, adottando un approccio più coinvolgente ed immersivo che fornisce agli studenti le competenze specifiche richieste dal mondo del lavoro.
L’esperienza immersiva è stata realizzata su Reflectis, la piattaforma di AnotheReality che consente di creare un ponte tra mondi fisici e digitali, e propone otto corsi verticali unici, ciascuno allineato a obiettivi specifici e ideato per sviluppare competenze tecniche e decisionali attraverso compiti e sfide reali. Il design multiplayer favorisce il lavoro collaborativo tra gli studenti che gli insegnanti possono poi monitorare attraverso un sistema di analisi e punteggio integrato.
“In un contesto sempre più digitale, l’educazione non può più limitarsi a metodi tradizionali, ma deve essere integrata con esperienze pratiche e simulazioni avanzate – afferma Lorenzo Cappannari, CEO di AnotheReality – Con l’adozione di soluzioni immersive come ATLAB, siamo in grado di offrire un’esperienza di apprendimento coinvolgente e altamente personalizzata, che supera i confini della teoria. Le tecnologie XR, infatti, consentono di simulare scenari realistici, favorendo lo sviluppo di competenze tecniche e decisionali in un contesto dinamico e collaborativo. Le esperienze immersive stimolano l’interazione, l’intuizione e la presa di decisioni reali, aumentando il livello di coinvolgimento degli studenti e migliorando i loro risultati formativi”.
Gli otto corsi riguardano varie figure professionali: specialisti in logistica robotica e in mobilità intelligente ad esempio. Ma anche Lean Supply Manager e analisti logistici, responsabili delle spedizioni internazionali, di logistica intermodale, della logistica del commercio elettronico e persino specialisti nella produzione di yacht. Per ogni categoria gli studenti potranno interagire con simulazioni digitali del tutto realistiche, come avendo la possibilità di misurarsi con un videogioco che ripercorre le fasi reali dell’esperienza lavorativa.