A causa della dipendenza hardware delle big tech americane, l’Europa rischia di non spiccare mai il volo

A lanciare l’allarme è un report dell'organizzazione no-profit olandese SOMO

1 min.

A causa della dipendenza hardware delle big tech americane, l’Europa rischia di non spiccare mai il volo

L’ambizione dell’Unione Europea di gareggiare per la leadership mondiale nell’intelligenza artificiale rischia di trasformarsi in un boomerang: invece di promuovere un’innovazione etica e “made in Europe”, potrebbe finire per rafforzare proprio il potere delle grandi multinazionali tecnologiche americane.

A lanciare l’allarme è un report dell’organizzazione no-profit olandese SOMO, secondo cui nonostante Bruxelles cerchi di sostenere e sovvenzionare le startup europee, queste saranno comunque sempre dipendenti dall’hardware delle big tech americane. I colossi del digitale — tra cui Microsoft, Google, Nvidia e IBM — esercitano un’influenza che è dunque imprescindibile e che rende difficile che il settore europeo possa spiccare il volo da solo.

Altri report già sottolineano come le big tech esercitino un’influenza sproporzionata nella definizione degli standard tecnici che regoleranno il futuro dell’AI in Europa. Secondo i dati, oltre il 50% dei rappresentanti nei comitati tecnici proviene da queste grandi aziende, mentre i rappresentanti della società civile si fermano al 9%.

Unione europea: 76 aziende si offrono per il progetto di gigafactory AI voluto dalla Commissione

Attraverso il progetto delle gigafactory l'Unione Europea cerca di accorciare…


Ultime news


Manga e anime nei video di Sora 2: il Giappone chiede a OpenAI di rispettare il copyright

Il governo giapponese vuole proteggere la proprietà intellettuale di manga…

Con AI Translations Meta punta ad abbattere il muro della lingua nei suoi reels

Meta vuole superare le barriere linguistiche e culturali creando un…

Spotify svilupperà musica prodotta con intelligenza artificiale

L'azienda ha stipulato accordi con alcune major come Sony, Universal,…

Secondo uno studio di Oxford l’AI rende gli studenti più pratici e veloci ma anche più superficiali

I ricercatori ritengono che l'AI generativa aiuti gli studenti nella…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version