Uno strumento AI può far risparmiare 1,5 milioni di pasti alimentari sprecati

Ci sono diversi progetti piloti di AI allo studio per combattere lo spreco alimentare. Uno di questi, Zest, è stato già testato positivamente

2 min.

Uno strumento AI può far risparmiare 1,5 milioni di pasti alimentari sprecati

Più di un milione di pasti attualmente sprecati potrebbero essere redistribuiti grazie ad uno strumento di AI al quale stanno lavorando diverse aziende nel Regno Unito. Lo strumento ideato, Zest, ha lo scopo specifico di progettare una riduzione degli sprechi alimentari attraverso un sistema di monitoraggio, tracciamento e informazione in tempo reale sugli ingredienti e sui prodotti sprecati.

Nella sua prima sperimentazione di due settimane in uno stabilimento di un conglomerato svizzero, Zest è stato in grado di ridurre gli sprechi alimentari dell’87%. Secondo quanto dichiarato dalla multinazionale alimentare Nestlé, che collabora alla sua progettazione, il sistema potrebbe comportare un risparmio di 700 tonnellate di cibo di qualità in eccesso, evitare l’emissione di 1400 tonnellate di CO2 e contribuire ad un risparmio economico stimato di 14 milioni di sterline.

Secondo le previsioni, entro il prossimo marzo il software Zest potrebbe essere esteso all’intera filiera alimentare grazie ad un abbonamento. Allo studio attualmente c’è anche BridgeAI, un altro progetto pilota che vede la compartecipazione di Nestlé che ha ricevuto finanziamenti per 1,9 milioni di dollari dall’agenzia governativa Innovate UK.

Secondo Esra Kasapoglu, direttrice dell’intelligenza artificiale e dell’economia dei dati presso l’agenzia, il progetto rappresenta una soluzione che mira a trasformare l’approvvigionamento e la distribuzione alimentare in tutto il Regno Unito, riducendo gli sprechi, diminuendo le emissioni di carbonio e abbassando i costi“. Ogni anno nel Regno Unito vengono sprecati circa 4,6 milioni di tonnellate di cibo commestibile, equivalenti a 10 miliardi di pasti.

Google Meet tradurrà in tempo reale le conversazioni vocali

Da martedì 20 maggio Google Meet è dotato della nuova…


Ultime news


La fiducia degli scienziati nell’intelligenza artificiale sta calando

Fra il 2024 e il 2025 la fiducia nell'AI è…

Manga e anime nei video di Sora 2: il Giappone chiede a OpenAI di rispettare il copyright

Il governo giapponese vuole proteggere la proprietà intellettuale di manga…

Con AI Translations Meta punta ad abbattere il muro della lingua nei suoi reels

Meta vuole superare le barriere linguistiche e culturali creando un…

Spotify svilupperà musica prodotta con intelligenza artificiale

L'azienda ha stipulato accordi con alcune major come Sony, Universal,…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version