Scrivere codice con l’AI moltiplica di dieci volte le vulnerabilità

Lo dice un’analisi di Apiiro

1 min.

Scrivere codice con l’AI moltiplica di dieci volte le vulnerabilità

Gli assistenti di intelligenza artificiale per programmatori – strumenti come GitHub Copilot o ChatGPT – sono entrati di forza nelle aziende, grazie alla possibilità di scrivere più codice, più in fretta, con meno fatica. Chi usa l’AI produce tre o quattro volte più modifiche rispetto ai colleghi “umani”, con un ritmo di sviluppo che sembra moltiplicato.

Ma dietro questa spinta alla velocità si nascondono molti più rischi. Secondo un’analisi di Apiiro, il codice generato dall’AI, pur velocizzando il lavoro e riducendo da un lato gli errori più banali – quelli di battitura o di logica spicciola – accresce di molto la presenza di falle nella sicurezza. Gli strumenti di intelligenza artificiale tendono a esporre con leggerezza chiavi e credenziali, cioè le password nascoste che permettono di entrare nei sistemi. Gli hacker possono ottenere violare un sito realizzato con AI con un’agilità molto maggiore rispetto a quelli realizzati da persone.

Il fenomeno è diffusissimo. Grandi realtà come Coinbase o Citi hanno già reso obbligatorio l’uso di assistenti AI per i loro sviluppatori senza considerare questi effetti collaterali. Intanto gli attacchi Cyber sono aumentati del 44% in un anno.


Ultime news


Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile

L'idea promossa da Bezos sta prendendo piede in tutto il…

Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version