OpenAI e Anthropic attaccano xAI: “Cultura della sicurezza sconsiderata”

Il rilascio di Grok 4 è avvenuto senza la pubblicazione di un report tecnico

1 min.

OpenAI e Anthropic attaccano xAI: “Cultura della sicurezza sconsiderata”

Ricercatori di spicco provenienti da OpenAI e Anthropic hanno lanciato dure critiche contro xAI di Elon Musk, accusandola di adottare una cultura della sicurezza “completamente irresponsabile” nello sviluppo dei suoi modelli linguistici avanzati.

Al centro della polemica c’è Grok 4, il chatbot di punta di xAI, lanciato di recente sulla piattaforma X. A differenza di quanto accade con altri modelli di intelligenza artificiale, il rilascio è avvenuto senza la pubblicazione di un report tecnico (il “system card”) che descriva i test di sicurezza e le valutazioni dei rischi, un passaggio ormai considerato standard nel settore.

Non pubblicare una system card per un modello così potente è del tutto irresponsabile”, ha scritto Boaz Barak, professore a Harvard e collaboratore di OpenAI, in un post su X (ex Twitter).

A lui si è unito anche Samuel Marks, ricercatore di Anthropic, secondo cui la scelta di xAI rappresenta un passo indietro nella trasparenza e nella sicurezza: “Persino i competitor più criticati di solito condividono questi dati, almeno prima o poco dopo il lancio”.

xAI ha difeso la propria posizione sostenendo di aver comunque condotto valutazioni di sicurezza interne, pur senza rilasciarne i risultati. Tuttavia, i dubbi restano. Il chatbot Grok è già finito al centro di polemiche in tempi recenti per aver generato contenuti controversi, tra cui messaggi antisemiti firmati da un alter ego chiamato “MechaHitler”.

Anche alcune recenti funzionalità introdotte da xAI sono considerate da molti ricercatori come un sintomo di una gestione poco responsabile dei limiti etici e sociali dell’AI.


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version