Netflix ha usato AI generativa per la prima volta in una sua produzione

La produzione in questione è la serie tv "The Eternaut", con scene integralmente prodotte con strumenti di AI generativa

1 min.

Netflix ha usato AI generativa per la prima volta in una sua produzione

Netflix ha dichiarato di aver utilizzato per la prima volta strumenti di intelligenza artificiale generativa nell’ambito di una sua produzione al fine di risparmiare sui costi.

The Eternaut”, una serie tv argentina basata su un famoso fumetto popolare, è la sua prima produzione interessata dall’utilizzo di questa tecnologia. Il co-CEO della società, Ted Sarandos, ha affermato che in assenza degli strumenti di AI generativa utilizzati non sarebbe stato possibile, a parità di prezzo, produrre le scene realizzate con la stessa qualità e in particolare quelle che rappresentano la scena del crollo finale di un palazzo di Buenos Aires. Non si tratta però solo di una convenienza economica. Infatti sempre Sarandos ha aggiunto che anche i tempi di produzione sono stati abbattuti grazie all’AI, che ha permesso di realizzare l’opera “dieci volte più velocemente” di quanto sarebbe stato fatto con l’ausilio dei mezzi tradizionali.

Sarandos ha inoltre sottolineato l’entusiasmo condiviso per il risultato finale, che ha coinvolto non solo i creatori ma anche il pubblico. Netflix non è nuova all’utilizzo di AI nelle proprie produzioni, ma in questo caso si parla di scene costruite integralmente con strumenti di AI. Una posizione, quella di Netflix, che non rispecchia a pieno l’orientamento del mondo di Hollywood, che sul tema dell’integrazione degli strumenti di AI è particolarmente combattuta e divisa.

Sciopero di Hollywood: normare i dati biometrici è possibile?

I risultati ottenuti dallo sciopero degli attori di Hollywood segnano…


Ultime news


Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile

L'idea promossa da Bezos sta prendendo piede in tutto il…

Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version