L’università di Copenaghen ha inventato un’intelligenza artificiale che traduce i versi degli animali

Il modello per comprendere i versi di sette specie diverse ha raggiunto una precisione del 89,49%.

1 min.

L’università di Copenaghen ha inventato un’intelligenza artificiale che traduce i versi degli animali

Un innovativo studio del Dipartimento di Biologia dell’Università di Copenaghen ha mostrato che l’intelligenza artificiale può aiutare a identificare le emozioni degli animali. I ricercatori hanno addestrato un modello di apprendimento automatico per distinguere emozioni positive e negative in sette specie di ungulati, tra cui mucche, maiali e cinghiali, analizzando le loro vocalizzazioni. Il modello ha raggiunto una precisione del 89,49%, segnando il primo studio interspecie di questo tipo.

Secondo Élodie F. Briefer, docente dell’Università, questa scoperta ha il potenziale per rivoluzionare il benessere degli animali, la gestione del bestiame e la conservazione, permettendo di monitorare in tempo reale le emozioni degli animali. Lo studio ha anche evidenziato che alcuni modelli acustici delle emozioni sono simili tra le specie, suggerendo un sistema evolutivamente conservato.

I risultati potrebbero portare allo sviluppo di strumenti per il monitoraggio automatico delle emozioni animali, migliorando l’intervento precoce in caso di stress e promuovendo il loro benessere. Inoltre, i ricercatori hanno reso pubblico il loro database per accelerare la ricerca futura. Questo studio apre nuove prospettive sul linguaggio umano ed emozioni animali, offrendo opportunità per la scienza e la conservazione.


Ultime news


Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile

L'idea promossa da Bezos sta prendendo piede in tutto il…

Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version