L’AI produrrà milioni di tonnellate di rifiuti elettronici entro il 2030

Entro il 2030, l'intelligenza artificiale potrebbe generare tra 1,2 e 5 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici.

1 min.

L’AI produrrà milioni di tonnellate di rifiuti elettronici entro il 2030

Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature mette in luce una sfida emergente per il settore dell’intelligenza artificiale: l’impatto ambientale. Secondo le stime, entro il 2030 l’industria dell’AI potrebbe generare tra 1,2 e 5 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici (e-waste). Questo problema è dovuto all’obsolescenza delle infrastrutture e dell’hardware, che non riescono a tenere il passo con la rapida espansione del comparto.

Oltre ai rifiuti, c’è anche la questione del consumo energetico. Il training e l’utilizzo di modelli di intelligenza artificiale richiedono grandissime quantità di energia. Per far fronte a questa sfida, alcune big tech stanno esplorando soluzioni innovative, come l’installazione di mini reattori nucleari.

Tuttavia, il problema rimane: la crescita esponenziale del settore dell’intelligenza artificiale potrebbe portare a una vera e propria crisi di sostenibilità, a meno che non si intervenga rapidamente. La chiave potrebbe trovarsi nell’economia circolare, con il ricondizionamento dei server, la progettazione di apparecchiature modulari e il miglioramento del riciclo delle componenti avanzate.


Ultime news


Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile

L'idea promossa da Bezos sta prendendo piede in tutto il…

Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version