La NATO aggiorna la sua strategia sull’AI

L'ultima versione risaliva al 2021.

1 min.

La NATO aggiorna la sua strategia sull’AI

La NATO ha aggiornato la sua strategia di intelligenza artificiale. L’ultima versione risaliva al 2021 e inquadrava i principi di utilizzo responsabile per l’AI nella difesa.

La strategia aggiornata mira a fornire una base AI alla NATO e ai suoi alleati, accelerare e diffondere l’adozione dell’AI proteggendola e monitorandola e identificare e proteggersi dalle minacce derivanti dall’uso ostile della tecnologia.

La NATO punta a diversi risultati precisi, tra cui lo sviluppo di forza lavoro sempre più competente e la definizione di una gamma crescente di standard e modelli di valutazione e processi di revisione. Inoltre l’ente sottolinea l’importanza di spingere una interoperabilità crescente tra tutti i sistemi di intelligenza artificiale nell’ambito dell’Alleanza.

La NATO – riporta il comunicato ufficiale – deve rafforzare la sua comprensione del panorama e della maturità dei servizi, dei tester qualificati, degli enti pubblici e privati ​​per la sicurezza dell’AI e delle funzioni di accreditamento e certificazione. Gli alleati e la NATO devono essere in grado di accedere e utilizzare laboratori specializzati, sandbox e strutture di collaudo“.

Implicitamente insomma, la NATO ammette di non avere ancora sviluppato strumenti efficaci per integrare l’AI nei propri processi e mette tra le priorità l’implementazione della tecnologia. Anche (o soprattutto) per “ridurre al minimo le interferenze avversarie e proteggersi dall’uso avversario dell’AI”. L’Alleanza inoltre promuoverà le relazioni in ambito AI con “partner, industrie alleate e altri attori“.


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version