I chip di Nvidia che fanno gola all’esercito cinese

L'esercito di Pechino ha bisogno dei chip per alimentare server che eseguono modelli di AI e per la progettazione di un cane robot militare

2 min.

I chip di Nvidia che fanno gola all’esercito cinese

I chip prodotti da Nvidia rientrano nelle mire dell’esercito cinese per poter portare a termine la costruzione di alcuni armamenti basati su tecnologie di intelligenza artificiale. Lo riferisce Business Insider dopo aver preso visione di alcuni documenti riservati riconducibili agli apparati militari di Pechino.

L’esercito cinese sta pianificando di usare i chip di Nvidia per due scopi principali. Da un lato per alimentare dei server che eseguono modelli di AI utili ad espletare funzioni di carattere militare, e dall’altro per il funzionamento di un “cane robot” da 15 chili basato sul modello di elaborazione Nvidia Jetson, non soggetto ad alcuna restrizione sulle esportazioni.

Le tecnologie prodotte dall’azienda statunitense diretta da Jensen Huang sono da tempo al centro del dibattito pubblico sulla sicurezza nazionale negli Stati Uniti. In seguito alle forti restrizioni imposte da Biden e inizialmente confermate dalle prime decisioni di Trump, recentemente i chip H20 sono nuovamente tornati commercializzabili in Cina suscitando però diverse preoccupazioni in seno ai vertici della sicurezza statunitense.

Nonostante il governo cinese stia da tempo cercando di finanziare e realizzare un’alternativa nazionale ai prodotti di Nvidia, ad oggi l’azienda statunitense sembra rimanere leader nel settore da un punto di vista qualitativo. Al momento gli apparati di sicurezza statunitensi non hanno ancora sufficienti dati per verificare se i chip siano stati acquisiti realmente, ma le ipotesi lasciano pensare che questo possa essere accaduto attraverso delle società fittizie usate dall’esercito cinese per dotarsi di tecnologia avanzata.

Huawei ha presentato un sistema di elaborazione AI che sfida il prodotto di Nvidia

Le capacità progettuali dell'azienda cinese sono il vero punto di…


Ultime news


Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version