La Corea del Sud propone un progetto per l’uso ‘responsabile’ dell’AI in ambito militare

Seul ha indetto un summit internazionale in svolgimento in questi giorni per affrontare il tema con oltre novanta paesi.

2 min.

La Corea del Sud propone un progetto per l’uso ‘responsabile’ dell’AI in ambito militare

La Corea del Sud ha convocato un summit internazionale di nome REAIM per affrontare il tema dell’uso responsabile dell’intelligenza artificiale nel campo militare. Oltre 90 paesi, tra cui Stati Uniti e Cina, hanno inviato i loro rappresentanti governativi all’evento di due giorni, 9 e 10 settembre, a Seul.

Si tratta del secondo vertice di questo tipo, dopo quello tenuto ad Amsterdam l’anno scorso, durante il quale era stato sottoscritto un appello alla responsabilità non vincolante.

Durante il discorso di apertura del Summit, il ministro della Difesa sudcoreano Kim Yong-hyun ha preso ad esempio gli sforzi dell’Ucraina per ottenere un vantaggio tecnologico sulla Russia attraverso l’impiego di droni dotati di AI. “Quando l’AI viene applicata al dominio militare – ha affermato – le capacità operative dell’esercito vengono notevolmente migliorate. Tuttavia è come un’arma a doppio taglio, poiché può causare danni tramite abuso“, ha affermato Kim.

Le discussioni del vertice si sono orientate verso aspetti come la revisione legale per garantire il rispetto del diritto internazionale e i meccanismi per impedire che le armi autonome prendano decisioni di vita o di morte senza un’adeguata supervisione umana.

Il summit di Seul mira a concordare un piano d’azione, stabilendo un livello minimo di limiti per l’utilizzo dell’AI in ambito militare e suggerendo principi per un uso responsabile, riflettendo i principi stabiliti dalla NATO, dagli Stati Uniti o da numerosi altri paesi. Non è ancora chiaro quante nazioni presenti al Summit sottoscriveranno il documento finale, che probabilmente non prevederà ancora impegni legali, ma rappresenterà un tentativo più dettagliato di stabilire dei limiti all’uso dell’intelligenza artificiale in campo militare.


Ultime news


Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile

L'idea promossa da Bezos sta prendendo piede in tutto il…

Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version