L’intelligenza artificiale nella scuola italiana: voti più alti, ma ci sono criticità

Una nuova ricerca del Centro Studi Impara Digitale rivela una mancanza di senso critico sui contenuti generati dall'AI.
L’intelligenza artificiale nella scuola italiana: voti più alti, ma ci sono criticità

Una nuova ricerca del Centro Studi Impara Digitale rivela gli effetti dell’intelligenza artificiale nella scuola italiana. Lo studio, che ha coinvolto 50 scuole durante l’anno scolastico 2023/2024, offre uno sguardo approfondito sull’utilizzo di strumenti come ChatGPT, Gemini e Copilot.

I risultati mostrano un quadro complesso. Sul fronte positivo, si registra un netto miglioramento dei voti, con la scomparsa delle insufficienze e un incremento delle valutazioni superiori. Gli studenti dei licei brillano nei progetti individuali, mentre quelli degli istituti tecnici mostrano prestazioni migliori nelle attività strutturate guidate dai docenti.

Non mancano però gli aspetti critici. La ricerca, che ha analizzato le esperienze di 328 docenti e 1800 studenti, evidenzia un paradosso: nonostante un terzo delle attività sia stato svolto in gruppo, le capacità collaborative degli studenti sono diminuite. Inoltre, emerge una significativa difficoltà nel valutare criticamente i contenuti generati dall’AI, specialmente quando gli studenti non hanno una solida conoscenza dell’argomento.


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version