Dopo la stretta sulle esportazioni Nvidia lancia il chip Blackwell AI per la Cina

Si tratta di un chip meno costoso e con capacità di calcolo più basse rispetto agli standard di Nvidia, in linea con gli standard richiesti dal governo Usa nelle linee guida per ostacolare Pechino

2 min.

Dopo la stretta sulle esportazioni Nvidia lancia il chip Blackwell AI per la Cina

In seguito ai limiti sulle esportazioni tecnologiche imposte dal governo degli Stati Uniti alla Cina, Nvidia lancia il nuovo chip Blackwell AI. Si tratta di una configurazione con un prezzo più accessibile rispetto al modello H20 messo sotto restrizione e una potenza di calcolo minore.

Il suo costo è infatti compreso fra 6.500 e 8.000 dollari, diversamente dai 10.00012.000 dollari a cui viene venduto H20. Il prezzo più basso rispecchia caratteristiche più deboli e requisiti di produzione più semplici. Esso sarà basato sul processore grafico di classe server RTX 6000D e sulla convenzionale memoria GDDR7 anziché la più avanzata memoria ad alta larghezza di banda (HBM). La produzione di massa dovrebbe iniziare a giugno ma i tempi non sono ancora noti.

È la terza volta che la società Nvidia si trova a dover riadattare la propria produzione di GPU per far fronte alle richieste provenienti dagli apparati della sicurezza del governo statunitense su Pechino. Nonostante questo però, la Cina rappresenta ancora il 13% del suo mercato. Dal 2022, anno in cui sono iniziate le restrizioni sulle esportazioni in Cina, la quota di mercato cinese di Nvidia è crollata dal 95% all’attuale 50%, facendo maturare diversi miliardi di dollari di perdite economiche, ha dichiarato la scorsa settimana ai giornalisti a Taipei il CEO di Nvidia Jensen Huang.

I timori di Nvidia sono connessi anche alla competizione con il rivale interno cinese Huawei, che produce il chip Ascend 910B e che insidia il primato della società statunitense da diverso tempo. Su questo tema Nori Chiou, esperto di semiconduttori e direttore degli investimenti presso White Oak Capital Partners, ha dichiarato che “si prevede che le tecnologie cinesi nazionali come Huawei raggiungeranno le prestazioni di elaborazione delle versioni declassate entro uno o due anni“.

I dirigenti Usa dell'AI al Congresso per delineare le linee guida contro Pechino

I maggiori dirigenti Usa dell'AI al Congresso terranno un'udienza per…


Ultime news


Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

AI Overview “dichiara deceduto” un primario di Verona: l’ospedale diffida Google

AI Overview è incappata in un omonimo, ma l'errore è…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version