Armi e AI: gli stati all’Onu per colmare il ritardo sulla regolamentazione

Alle Nazioni Unite gli stati hanno discusso della regolamentazione degli armamenti autonomi controllati dall'AI

2 min.

Armi e AI: gli stati all’Onu per colmare il ritardo sulla regolamentazione

Nella giornata di lunedì 12 maggio, si è tenuto presso le Nazioni Unite un importante incontro sul tema della regolamentazione degli armamenti autonomi controllati dall’intelligenza artificiale. Si tratta di un settore bellico che è sempre più centrale nei conflitti in corso e che, nonostante il parere degli esperti che invitano ad agire in fretta per regolamentarlo e contenerlo, continua a proliferare e si prevede che crescerà in maniera esponenziale nei prossimi anni anche grazie al trend positivo di rifinanziamento globale delle spese militari.

Nonostante dal 2014 in poi i Paesi che hanno aderito alla Convenzione sulle armi convenzionali (CCW) si siano incontrati regolarmente per provare a discutere di un possibile divieto dei sistemi completamente autonomi che operano senza un controllo umano significativo, ad oggi non ci sono grossi vincoli agli standard di utilizzo di questi sistemi militari e lo sviluppo continuo di nuove tecniche ha di gran lunga superato il tentativo di normarli.

Il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha fissato al 2026 la scadenza per gli Stati affinché stabiliscano regole chiare sull’uso di armi basate sull’intelligenza artificiale, ma le organizzazioni per i diritti umani avvertono che manca un consenso tra i governi, soprattutto fra quelli delle grandi potenze militari. Secondo quanto dichiarato da Amnesty International infatti, mentre molti Paesi sostengono un quadro globale vincolante, Stati Uniti, Russia, Cina e India preferiscono linee guida nazionali o leggi internazionali esistenti. Un’eventualità confermata dalle parole di un portavoce del Pentagono che a Reuters ha dichiarato che la normativa vigente non è da considerarsi “insufficiente“.

L'AI entra in guerra: una sfida etica e geopolitica

Con l’AI Act, l’Unione europea prova a dettare i principi…

I colloqui di New York hanno seguito il sostegno di 164 Stati alla risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 2023, che invita la comunità internazionale ad affrontare con urgenza i rischi posti dalle armi autonome e, anche se non giuridicamente vincolanti, i funzionari diplomatici intendono lavorare affinché si aumenti la pressione sulle potenze militari che si oppongono alla regolamentazione a causa del timore che le norme possano indebolire i relativi vantaggi in campo militare.


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version