Amazon comprerà Bee, startup con sede a San Francisco che ha sviluppato un bracciale AI in grado di ascoltare e trascrivere l’intera giornata verbale dei suoi portatori.
Bee Pioneer
Il dispositivo, chiamato “Bee Pioneer”, è venduto a circa 49,99 dollari, con un abbonamento di circa 19 dollari mensili. Amazon ha confermato l’acquisizione in risposta a un post LinkedIn di Maria de Lourdes Zollo, CEO di Bee, ribadendo che l’acquisizione non è ancora formalmente conclusa e che i termini finanziari rimangono riservati. L’acquisizione segnerebbe un ritorno strategico di Amazon nel settore dei wearable, dopo la chiusura del progetto Halo nel 2023.
In ascolto continuo
Il braccialetto di Bee funziona in modo pervasivo: attivo costantemente, registra le conversazioni attorno al proprietario e trasforma l’audio in testo in tempo reale, senza poi conservare i file audio. L’intelligenza artificiale genera riepiloghi della giornata, promemoria e supporto per liste di attività, attingendo anche agli account email, calendario, contatti, foto e posizione, qualora l’utente conceda i permessi.
Bee, fondata nel 2022 da ex manager di Squad e Twitter, ha raccolto finora circa 7 milioni di dollari in un seed round guidato da Exor, con la partecipazione di investitori come Greycroft, New Wave VC e Banana Capital.
Bomba per la privacy?
Attorno alla privacy dello strumento, prevedibilmente, impazzano i dibattiti. Bee sostiene di non memorizzare registrazioni audio e di offrire agli utenti la possibilità di cancellare i propri dati in qualsiasi momento, ed è prevista una funzione di silenziamento per sospendere l’ascolto. Tuttavia, il funzionamento stesso del tool inquieta molti osservatori. Amazon assicura l’impegno a mantenere rigidi controlli sulla privacy anche nella nuova fase di integrazione con Bee.
Il genio tascabile nel futuro dei device: rivoluzionerà tutto come fece iPhone?
Dopo l'annuncio di OpenAI sulla collaborazione con Jony Ive, ci…