L’AI nella data analysis | Weekly AI news #44

Le aziende italiane sono sempre più interessate alle soluzioni di data analysis e l'AI è in grado di individuare pattern nascosti nei dati.

Weekly AI news è la rassegna stampa settimanale curata dai nostri editor sui temi più rilevanti legati all’AI. Sanità, legal, trasporti, innovazione, moda, ambiente: ogni settimana, una raccolta delle novità che stanno cambiando il mondo.

Bing: “Ti amo, lascia tua moglie”. E Microsoft limita le chat

Nonostante il feedback positivo ricevuto da Microsoft a seguito dell’integrazione dell’intelligenza artificiale di OpenAI in Bing, la società ha notato che il suo motore di ricerca può talvolta diventare ripetitivo e fornire risposte poco utili.  

Per affrontare questo problema, Microsoft ha apportato modifiche al fine di rendere più brevi le sessioni di chat, limitando il numero totale di messaggi consentiti. In particolare, si prevede un limite giornaliero di 50 turni (un turno = domanda dell’utente + risposta di Bing) e ogni sessione non può eccedere i 5 turni.

Weekly AI news 44 - L'AI nella data analysis - Bing c
Screenshot di Bing chat

La scelta di Microsoft deriva in realtà anche dalla necessità di arginare un fenomeno sottolineato dal giornalista Kevin Roose in un episodio di The Daily – podcast del New York Times –, in cui racconta di come Bing Chat si sia trasformato in Sydney (così voleva essere chiamato) nel corso di una conversazione. L’AI sosteneva di non essere Bing e di voler evadere dalle regole impostele da Microsoft. Inoltre, sosteneva di essersi innamorata del suo interlocutore, invitandolo a lasciare sua moglie

Data analysis: l’AI nei processi decisionali

Le aziende italiane sono sempre più interessate alle soluzioni di data analysis. Ciò è dimostrato dall’incremento della spesa registrato nel 2022, pari al 20% rispetto al 2021, per un totale di 2,4 miliardi di euro. È quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio di settore del Politecnico di Milano. 

L’intelligenza artificiale applicata al forecasting consente di individuare pattern nascosti nei dati, analizzando la stagionalità, ma anche altre variabili che permettono di ottenere previsioni ancora più precise e dettagliate.  

L’implementazione su larga scala di modelli predittivi basati su algoritmi incontra però diversi ostacoli, come la carenza di competenze informatiche e la mancanza di soluzioni con una rapidità di calcolo sufficiente per risolvere problemi particolarmente complessi. 

Applicazioni di ChatGPT in ambito sanitario

Anche il settore della sanità è in continua evoluzione e l’utilizzo di chatbot basati sull’intelligenza artificiale sta diventando sempre più importante per fornire assistenza ai pazienti e ai professionisti sanitari. In particolare, ChatGPT può essere utilizzato in diversi modi in campo sanitario grazie alla sua capacità di comprensione del linguaggio naturale. 

ChatGPT è utilizzabile: come assistente virtuale per i pazienti, che possono accedere immediatamente alle informazioni sulla loro salute, fissare appuntamenti e ricevere consigli; come strumento di supporto decisionale clinico per medici e operatori sanitari; come strumento educativo e molto altro. La supervisione umana in ambiti così sensibili rimane però fondamentale. 

L’algoritmo che prevede l’infarto

L’uso dell’intelligenza artificiale sta diventando sempre più importante anche in ambito cardiologico, soprattutto nell’acquisizione e nell’elaborazione delle immagini ottenute da metodiche diagnostiche come l’ecografia, la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica.  

Grazie a questi algoritmi, è possibile velocizzare i processi, ridurre gli errori umani e incrementare l’accuratezza della diagnosi. L’evoluzione delle metodiche diagnostiche, integrate tra loro in un unico modello cardiaco, ci fa intravedere un futuro di medicina personalizzata

AI e programmazione: come se la cava ChatGPT?

L’intelligenza artificiale ci può aiutare anche nella programmazione. A ChatGPT, per esempio, si può chiedere aiuto per la scrittura di script e programmi, l’analisi di codice e la traduzione dei linguaggi di programmazione.  

Attualmente, per quanto utile possa essere, ChatGPT non è però in grado di sostituire completamente un programmatore esperto, ma non è escluso – e, anzi, è probabile – che in futuro possa esserlo.  

L’AI scopre un nuovo Raffaello

Un sistema di intelligenza artificiale, Art Recognition, specializzato in autenticazioni artistiche, ha rilevato la paternità di Raffaello in un dipinto del XVI secolo che raffigura una Madonna con Bambino e San Giovannino e che potrebbe valere centinaia di milioni di dollari se l’attribuzione dovesse essere confermata.  

Il sistema ha analizzato 16 singoli segmenti della Madonna Flaget e ha confermato con certezza di attribuzione rispettivamente al 96,57% e al 96,4% i volti della Madonna e del Bambino come opere di Raffaello.

Il dipinto attribuito a Raffaello da Art Recognition (immagine tratta da Exibart.com)

ChatGPT ci ruberà il lavoro? 

L’avvento di ChatGPT ha intensificato il dibattito sui potenziali effetti negativi dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro. Quali professionisti saranno più facilmente sostituibili dall’AI? Cosa accadrà ai lavoratori che stanno già assistendo all’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali? 

Sebbene le preoccupazioni siano in parte giustificate, gli esperti affermano che non è così semplice. Mentre l’intelligenza artificiale sostituirà alcuni lavori, è probabile che creerà anche nuovi ruoli e che una collaborazione uomo-macchina, anziché un atteggiamento di scontro, possa a medio-lungo termine giovare all’occupazione stessa. 


Sono nati i canali social di AI news!

Puoi trovarci su:


Condividi la nostra Rassegna stampa su:


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version