Social sotto esame: l’UE chiede risposte concrete contro le fake news

L'Unione Europea ha richiesto alle aziende social informazioni su tutte le azioni messe in campo per contrastare i fake.

1 min.

Social sotto esame: l’UE chiede risposte concrete contro le fake news

Progetto senza titolo - 1

Sulla scia dell’approvazione dell’AI Act, l’Unione Europea ha deciso di richiedere formalmente a tutte le big tech e le piattaforme proprietarie di social network chiarimenti e informazioni dettagliate in merito a tutte le azioni messe in campo per contrastare il fenomeno di fake dannosi, siano essi derivanti dalla manipolazione di immagini, allucinazioni o informazioni false di altra natura. Con un’attenzione particolare a tutti i fake elettorali.

La Commissione Europea ha scritto a praticamente a ogni azienda che offre prodotti e applicazioni social per il web. All’appello si contano Linkedin, Bing, Google Search, Aliexpress, Facebook, Instagram, Snapchat, TikTok, YouTube e X. Le società contattate dovranno rispondere alla Commissione presentando tutte le iniziative riguardanti la tutela delle libere elezioni entro il 5 aprile 2024. Le multe per le aziende che non lo faranno sono salatissime: fino al 6% del fatturato.

Ѐ un anno cruciale per la sperimentazione delle nuove tecnologie nella tenuta democratica. Nel 2024 infatti saranno almeno cinquanta i paesi del mondo in cui sono previste elezioni, dagli USA all’India.


Ultime news


Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile

L'idea promossa da Bezos sta prendendo piede in tutto il…

Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version