Passo indietro di Apple e Microsoft: non saranno nel CdA di OpenAI

Le aziende fanno un passo indietro per non attirare le attenzioni delle agenzie antitrust. Solo una strategia per un monopolio più discreto.

2 min.

Le aziende fanno un passo indietro per non attirare le attenzioni delle agenzie antitrust. Solo una strategia per un monopolio più discreto.

Secondo Bloomberg le recenti indiscrezioni secondo cui Apple avrebbe al più presto occupato un posto di osservatore nel consiglio di amministrazione di OpenAI non si concretizzeranno. E non solo, anche il grande investitore Microsoft, in un gesto ancora più eclatante, si sarebbe ritirata dal seggio.

Alleati-rivali

La partecipazione di Apple al CdA sarebbe stata la naturale prosecuzione della partnership con Altman alla base dell’integrazione di ChatGPT nei dispositivi Apple.

Microsoft invece, considerabile il “genitore adottivo” di OpenAI, era entrata nel consiglio subito dopo la famosa cacciata (e il conseguente ripristino) di Altman nel novembre 2023. Il vice consigliere generale di Microsoft, Keith Dolliver, ha motivato la rinuncia al posto con una rinnovata fiducia per gli equilibri aziendali ormai completamente ripristinati. La posizione di Microsoft nel consiglio “Non era più necessaria – ha spiegato – dato il significativo progresso” compiuto negli ultimi mesi.

Ritirata “anti-antitrust”

In realtà c’è sicuramente dell’altro. Il passo indietro di Apple e Microsoft va certamente nella direzione di non attirare indagini antitrust sulla concorrenza sleale. Gli enti antitrust di Unione Europea e Stati Uniti tengono gli occhi puntati su tutte le alleanze tra big tech durante questi anni di rapida espansione dell’AI.

In effetti la presenza delle due aziende nell’organo di OpenAI, seppur solo marginale, somigliava all’anticipazione di una specie di super forza dell’intelligenza artificiale pronta a dominare il mercato mondiale. Una formazione monopolistica che, certamente, le aziende in questione rimangono orientate a costituire. Ma perlomeno (e almeno per ora) non formalmente.

OpenAI, in risposta a questi cambiamenti, ha già annunciato un nuovo approccio per coinvolgere partner e investitori chiave sotto la guida di Sarah Friar, l’ex capo di Nextdoor assunta come primo direttore finanziario il mese scorso. L’azienda inaugurerà infatti cicli di incontri regolari con Microsoft, Apple e investitori come Thrive Capital e Khosla Ventures.


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version